
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
I primi due olivi contaminati dal batterio della Xylella fastidiosa sono stati abbattuti, assieme ad un terzo adiacente, nella Francia meridionale.
Tre olivi di età compresa tra i 200 e i 250 anni sono stati abbattuti nelle città di Antibes e Mentone, nel sud della Francia. Si tratta di due alberi contaminati dal batterio della Xylella fastidiosa e di un terzo che sorgeva nelle immediate vicinanze. Essi sono stati fatti a pezzi e portati in un inceneritore. Anche le foglie e i residui dei rami rimasti sul posto sono stati raccolti e bruciati.
“Si tratta del protocollo che si deve seguire in questi casi – ha spiegato Franck Roturier, direttore dei parchi e degli spazi verdi di Mentone -. Dobbiamo vigilare affinché la malattia non si propaghi. Non possiamo aspettare l’arrivo di un ipotetico trattamento e rischiare di contaminare altri olivi”.
L’esperto ha inoltre lanciato un appello ai cittadini, affinché non importino con leggerezza dei vegetali: “È come giocare alla roulette russa”, ha affermato. Gli alberi malati avevano mostrato i sintomi tipici dell’infezione da Xylella. Nel caso di quello di Antibes, l’asportazione verrà effettuata nella giornata di oggi, mercoledì 11 settembre.
Dans le fracas d’un bruit de tronçonneuse, un olivier plus que centenaire, un des deux premiers en France touché par la bactérie “tueuse” Xylella fastidiosa, a été abattu https://t.co/un6XtpQ3e8
— Sciences et Avenir (@Sciences_Avenir) September 10, 2019
Le autorità francesi hanno inoltre attivato “un perimetro di vigilanza attorno agli alberi colpiti“, che si estende in un raggio di cinque chilometri. Il ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione ha inoltre lanciato un appello ai proprietari terrieri “affinché cooperino con i servizi statali”. Ciò al fine di rafforzare le misure di prevenzione e monitoraggio e, al contempo, assicurare la distruzione degli alberi contaminati.
Come confermato dallo stesso ministero, il batterio della Xylella fastidiosa è stato individuato in Francia per la prima volta nel 2015. Ad oggi, esso è presente in Corsica e in 19 comuni nei dipartimenti meridionali del Var e delle Alpi-Marittime. Ciò nonostante, finora nessun olivo era stato attaccato: il batterio aveva colpito altre specie vegetali. In particolare, le autorità francesi hanno spiegato che “il caso di Mentone è legato allo stesso batterio presente in Italia”.
La bactérie Xylella fastidiosa détectée sur des oliviers, une première en France https://t.co/riirvbBZzw
— L’Express (@LEXPRESS) September 7, 2019
Proprio in Corsica, infanti, il sindacato degli oleicoltori ha espresso le proprie forti preoccupazioni: “È illusorio voler far credere che siano così pochi gli alberi infettati”. Nel mese di aprile dl 2018, infatti, alcuni olivi che ornano delle strade comunali nell’isola erano stati indicati come positivi alla Xylella fastidiosa in una serie di test commissionati dallo stesso sindacato. Tuttavia, tali risultati non erano stati confermati dall’Anses, l’Agenzia nazionale francese per la sicurezza sanitaria alimentare, ambientale e del lavoro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.