
Siracusa diventa un po’ più verde, è nato il bosco delle Troiane
Con la messa a dimora di mille alberi di leccio è iniziato un progetto di forestazione urbana che prevede la piantumazione di oltre seimila alberi.
Con la messa a dimora di mille alberi di leccio è iniziato un progetto di forestazione urbana che prevede la piantumazione di oltre seimila alberi.
Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi.
Rispetto al 2018, gli incendi in Italia sono triplicati: il 60% è di origine dolosa. In trent’anni è andato perso il 12% del nostro patrimonio boschivo.
Bacche, foglie, radici e cortecce commestibili, muschi e licheni: gli ingredienti insospettabili che la natura ci offre spontaneamente sono moltissimi e grazie al foraging possono trasformarsi in piatti gustosi e soprattutto sani.
Arriva dal Giappone la pratica dello shinrin-yoku, il “bagno nella foresta”, una forma di forest therapy che prevede un’immersione nei boschi che coinvolge tutti i cinque sensi.
Il progetto Translagorai prevede di realizzare nuove infrastrutture turistiche, mettendo a rischio un inestimabile patrimonio naturale e culturale.
Vogliamo raccontarvi il sogno di una giovane squadra che sta restituendo al Veneto i boschi che ha perduto nel corso del tempo. Abbiamo incontrato il fondatore di Spiritus mundi, Christian Marcolin.
L’altopiano di Asiago, in Veneto, non è più quello che conosciamo. Centinaia di migliaia di alberi sono crollati per le fortissime raffiche di vento: le immagini raccontano quello che le parole non possono esprimere.
Marco Tosato, agronomo e paesaggista veneto, è stato uno dei primi a raggiungere alcune abitazioni isolate. “Gli abitanti di questa valle hanno una forza e un orgoglio incredibili”.
È uscito qualche raggio di sole stamattina. Almeno qua in pianura, ai piedi di quelle cime che si scorgono quando il cielo è sgombro, pulito. Da lontano sembrano sempre le stesse, stesse sagome, stessi colori. Ma non lo sono più. Cadore, agordino, feltrino, asolano, la Val di Fiemme, la Val di Fassa, l’Altipiano di Asiago.