
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
L’altopiano di Asiago, in Veneto, non è più quello che conosciamo. Centinaia di migliaia di alberi sono crollati per le fortissime raffiche di vento: le immagini raccontano quello che le parole non possono esprimere.
Il volto dei boschi altopianesi è cambiato completamente. È quanto si legge sul sito del comune di Asiago, in provincia di Vicenza nella regione del Veneto. Le fotografie scattate da Vittorio Zunino Celotto sono la chiara testimonianza delle tenebre che con la tempesta del 29 ottobre sono calate sull’altopiano.
Quel paesaggio fiabesco, celebrato dalle parole immortali dello scrittore Mario Rigoni Stern, è stato spazzato via da raffiche di vento che hanno raggiunto la velocità di 166 chilometri orari.
Leggi anche: Maltempo. I boschi di Rigoni Stern e di Stradivari non ci sono più
Gli alberi caduti sono almeno 300mila e sul terreno umido di pioggia e lacrime restano 400mila metri cubi di legname abbandonati. Se si considera anche la porzione di Trentino Alto Adige coinvolta, la superficie boschiva andata perduta si estende per cinquemila chilometri quadrati.
“Il maltempo di eccezionale gravità che ha colpito l’Italia a fine ottobre ha interessato anche il nostro territorio, l’altopiano di Asiago, con danni soprattutto al patrimonio boschivo”, racconta Andrea Rigoni, presidente del gruppo Rigoni di Asiago, ai microfoni di LifeGate. “In azienda non abbiamo avuto particolari conseguenze, a parte un fermo produttivo per due/tre giorni a causa della mancanza di energia elettrica. La scomparsa di boschi ha un paragone solamente nella tragedia della Prima guerra mondiale. Ci stiamo coordinando con le autorità del territorio per dare un contributo tangibile alla loro rinascita: sarà un lavoro lungo e difficile, ci vorranno tanti anni e lo faremo nel ricordo dei nostri nonni che hanno ripiantato milioni di alberi”.
Ascolta “Giornata nazionale degli alberi. La testimonianza di Andrea Rigoni sul maltempo che ha colpito l’altopiano di Asiago” su Spreaker.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.