
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
L’altopiano di Asiago, in Veneto, non è più quello che conosciamo. Centinaia di migliaia di alberi sono crollati per le fortissime raffiche di vento: le immagini raccontano quello che le parole non possono esprimere.
Il volto dei boschi altopianesi è cambiato completamente. È quanto si legge sul sito del comune di Asiago, in provincia di Vicenza nella regione del Veneto. Le fotografie scattate da Vittorio Zunino Celotto sono la chiara testimonianza delle tenebre che con la tempesta del 29 ottobre sono calate sull’altopiano.
Quel paesaggio fiabesco, celebrato dalle parole immortali dello scrittore Mario Rigoni Stern, è stato spazzato via da raffiche di vento che hanno raggiunto la velocità di 166 chilometri orari.
Leggi anche: Maltempo. I boschi di Rigoni Stern e di Stradivari non ci sono più
Gli alberi caduti sono almeno 300mila e sul terreno umido di pioggia e lacrime restano 400mila metri cubi di legname abbandonati. Se si considera anche la porzione di Trentino Alto Adige coinvolta, la superficie boschiva andata perduta si estende per cinquemila chilometri quadrati.
“Il maltempo di eccezionale gravità che ha colpito l’Italia a fine ottobre ha interessato anche il nostro territorio, l’altopiano di Asiago, con danni soprattutto al patrimonio boschivo”, racconta Andrea Rigoni, presidente del gruppo Rigoni di Asiago, ai microfoni di LifeGate. “In azienda non abbiamo avuto particolari conseguenze, a parte un fermo produttivo per due/tre giorni a causa della mancanza di energia elettrica. La scomparsa di boschi ha un paragone solamente nella tragedia della Prima guerra mondiale. Ci stiamo coordinando con le autorità del territorio per dare un contributo tangibile alla loro rinascita: sarà un lavoro lungo e difficile, ci vorranno tanti anni e lo faremo nel ricordo dei nostri nonni che hanno ripiantato milioni di alberi”.
Ascolta “Giornata nazionale degli alberi. La testimonianza di Andrea Rigoni sul maltempo che ha colpito l’altopiano di Asiago” su Spreaker.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.