
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Con la messa a dimora di mille alberi di leccio è iniziato un progetto di forestazione urbana che prevede la piantumazione di oltre seimila alberi.
Tutto è cominciato con un Bosco morto, quello realizzato nell’ottobre del 2018 dall’architetto Stefano Boeri, che ha utilizzato gli abeti abbattuti dalla terribile furia della tempesta Vaia nelle foreste della Carnia per allestire la scenografia per lo spettacolo Le Troiane di Euripide, andato in scena al teatro Greco di Siracusa. A oltre un anno di distanza si è passati ad un bosco vivo, è infatti nato il bosco delle Troiane.
Durante la stagione teatrale 2019, in occasione di ogni replica dello spettacolo, la Fondazione Inda (Istituto nazionale dramma antico), il comune e la regione Sicilia hanno consegnato una piantina di leccio per ogni bambino presente in teatro. Pochi giorni fa le piantine consegnate durante le repliche sono state piantumate insieme ad altre mille piante messe a disposizione dall’assessorato per l’Agricoltura della regione.
L’iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione tra il Consorzio Innova FVG, le regioni Friuli Venezia Giulia e Sicilia, lo studio di Stefano Boeri architetti, la Fondazione Inda, il Consorzio Boschi Carnici e alcune aziende private, fa parte di un più ampio progetto di forestazione urbana che prevede la piantumazione di oltre 6mila alberi a Siracusa nei prossimi anni. L’obiettivo principale è quello di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e contrastare l’inquinamento dell’aria.
“È emozionante vedere come dal Bosco morto delle Troiane possa nascere un bosco vero e proprio fatto di mille nuovi alberi, simbolo del futuro di Siracusa e della Sicilia, ma anche e soprattutto del futuro del pianeta che vive oggi un’importante emergenza climatica da un lato e umanitaria dall’altro”, ha dichiarato Stefano Boeri.
La nascita del bosco delle Troiane si unisce ad altre analoghe iniziative di riforestazione urbana, come quella avviata a Milano che prevede la piantumazione di tre milioni di alberi entro il 2030. “Un percorso che, speriamo, possa portare al più presto alla realizzazione di un unico grande progetto italiano che unisca tra loro le principali aree metropolitane attraverso un sistema di corridoi verdi in grado di creare una grande infrastruttura che percorra tutta la penisola”, ha commentato Boeri.
Il Bosco morto di Boeri conteneva un forte messaggio antimilitarista, ricordandoci che tutte le guerre seminano distruzione, devastando non soltanto l’ambiente degli uomini ma anche quello naturale, e non è possibile distinguere tra vincitore e vinti. La scenografia, ha spiegato l’architetto, ha portato “l’idea di un antimilitarismo universale a un livello superiore: elevandosi al di sopra delle lotte tra esseri umani per concentrarsi sulla relazione, oggi spesso conflittuale, tra la specie umana e l’ambiente naturale”.
Leggi anche: Non solo Boschi Verticali, le città foresta sono la nuova frontiera della forestazione urbana
La piantumazione del nuovo bosco rappresenta, secondo Antonio Calbi, sovrintendente della Fondazione Inda, una sorta di risarcimento verso tutte le famiglie distrutte dai conflitti, “verso chi è costretto ad abbandonare la propria terra, un atto riparatore verso tutte le distruzioni innescate dalle guerre, con l’auspicio che possano essere archiviate per sempre. Piantare un albero oggi ha un significato molto importante, che lo si faccia come eredità di uno spettacolo messo in scena al teatro Greco, cuore della Neapolis, è un gesto che si carica di etica e bellezza poetica in senso alto”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.