News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Bosnia Erzegovina

Bosnia Erzegovina

Bosnia-Erzegovina, un’impresa belga costringe a processo per diffamazione due attiviste

Bosnia-Erzegovina, un’impresa belga costringe a processo per diffamazione due attiviste

Sunčica Kovačević e Sara Tuševljak, due attiviste per l’ambiente della Bosnia ed Erzegovina, vanno a processo a Sarajevo con l’accusa di diffamazione. L’editoriale del portavoce di Amnesty International Italia.

Esteri
Elezioni in Bosnia Erzegovina, il paese esce ancora fortemente diviso

Elezioni in Bosnia Erzegovina, il paese esce ancora fortemente diviso

Le elezioni in Bosnia consegnano un paese sempre diviso: nella presidenza tripartita due riformisti e una nazionalista, la Repubblica Srpska scalpita.

Esteri
In Bosnia scorre un fiume di plastica: così è diventata la Drina

In Bosnia scorre un fiume di plastica: così è diventata la Drina

Un tempo le acque della Drina, in Bosnia-Erzegovina, erano cristalline. Ora nel fiume navigano gigantesche isole di rifiuti che minacciano l’intero ecosistema.

Ambiente
Neve e gelo minacciano la vita di centinaia di migranti in Bosnia

Neve e gelo minacciano la vita di centinaia di migranti in Bosnia

500 migranti sono bloccati al confine della Bosnia, sopravvivendo in strutture inadeguate a neve e temperature glaciali.

Esteri
Livio Senigalliesi, fotoreporter. Quante verità scomode ho scoperto in 40 anni

Livio Senigalliesi, fotoreporter. Quante verità scomode ho scoperto in 40 anni

Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.

Società
Dalla Bosnia a Trieste, il viaggio dei migranti sulla nuova rotta balcanica

Dalla Bosnia a Trieste, il viaggio dei migranti sulla nuova rotta balcanica

Viaggiando sulla nuova rotta dei migranti che attraversano i Balcani per raggiungere Trieste, un reportage che documenta i cambiamenti sociali, economici e politici dei paesi attraversati.

Cooperazione internazionale
Ratko Mladic, il boia di Srebrenica, condannato all’ergastolo

Ratko Mladic, il boia di Srebrenica, condannato all’ergastolo

Ex comandante delle truppe serbo-bosniache, Ratko Mladic è stato giudicato responsabile di crimini di guerra e contro l’umanità.

Esteri
Queste attività aiutano a proteggere la biodiversità delle Alpi

Queste attività aiutano a proteggere la biodiversità delle Alpi

Dai tunnel per la migrazione dei pesci ai sottopassaggi pedonali per anfibi, durante il tour We are Alps abbiamo osservato alcuni innovativi progetti di conservazione della biodiversità sulle Alpi.

Biodiversità
Massacro di Srebrenica, i Paesi Bassi condannati per la morte di 300 musulmani

Massacro di Srebrenica, i Paesi Bassi condannati per la morte di 300 musulmani

A più di 20 anni dal massacro di Srebrenica, i Paesi Bassi sono stati condannati per la morte di centinaia di musulmani, non protetti dai caschi blu.

Esteri
Economia al femminile, l’Italia ha ancora tanta strada da fare

Economia al femminile, l’Italia ha ancora tanta strada da fare

Stipendi più bassi, ostacoli alla carriera, ma anche voglia di riscattarsi e fare impresa. L’economia al femminile, in Italia, può ancora crescere molto.

Economia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001