News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • carceri

carceri

Come stanno le donne detenute in Italia, secondo il rapporto dell’associazione Antigone

Come stanno le donne detenute in Italia, secondo il rapporto dell’associazione Antigone

Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.

Società
13 morti, mille ombre. A tre anni dalla strage nelle carceri italiane

13 morti, mille ombre. A tre anni dalla strage nelle carceri italiane

Sono passati tre anni dalla morte di 13 detenuti durante le rivolte in decine di carceri italiane. E molti elementi sui decessi non sono ancora stati chiariti.

Italia
Suicidi nelle carceri, il 2022 è stato l’anno più nero di sempre

Suicidi nelle carceri, il 2022 è stato l’anno più nero di sempre

Sono stati 84 i suicidi nelle carceri italiane nel 2022, e più di duecento le morti in totale: una cifra che evidenzia i problemi del sistema carcerario.

Italia
A Ivrea è stata aperta l’ennesima indagine per tortura in un carcere italiano

A Ivrea è stata aperta l’ennesima indagine per tortura in un carcere italiano

45 persone sono finite nel registro degli indagati per le presunte violenze avvenute nel carcere di Ivrea. Oggi in Italia circa 200 agenti sono accusati o indagati per tortura.

Italia
Il nuovo canile di Santa Maria Capua Vetere, in Campania, sarà gestito dai detenuti

Il nuovo canile di Santa Maria Capua Vetere, in Campania, sarà gestito dai detenuti

Il canile che sorgerà nel comune di Santa Maria Capua Vetere sarà gestito dai detenuti della casa circondariale che potranno anche seguire dei corsi specifici.

Animali
Da detenute a sommelier: una storia di riscatto sociale attraverso la cultura del vino

Da detenute a sommelier: una storia di riscatto sociale attraverso la cultura del vino

Alcune detenute del carcere di Rebibbia hanno potuto frequentare un corso di sommelier per trovare impiego nella ristorazione una volta conclusa la pena.

Alimentazione naturale
Patrick Zaki è stato scarcerato dopo 22 mesi di prigionia

Patrick Zaki è stato scarcerato dopo 22 mesi di prigionia

Il tribunale di Mansoura ha firmato un ordine di liberazione per Patrick Zaki che è stato scarcerato. I capi d’accusa restano però in piedi.

Esteri
La storia di Gorgona, l’isola dei diritti

La storia di Gorgona, l’isola dei diritti

Insieme a Lav ci siamo recati sull’isola di Gorgona per raccontare come il rapporto con gli animali abbia rivoluzionato l’ultima isola carcere italiana.

Diritti animali
Opera in fiore, la cooperativa sociale che fa sbocciare i talenti nascosti

Opera in fiore, la cooperativa sociale che fa sbocciare i talenti nascosti

Opera in fiore offre a persone con disabilità, migranti e detenuti l’opportunità di lavorare nell’ambito della cura dell’ambiente o della moda sostenibile.

Società
La danza come cura dell’anima: lezioni nelle Rsa e nelle carceri grazie a Milano dancing city

La danza come cura dell’anima: lezioni nelle Rsa e nelle carceri grazie a Milano dancing city

Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.

Diritti umani
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001