
Pay by result, così il nostro welfare potrebbe davvero cambiare
Dalle carceri inglesi gli strumenti pay by result potrebbero sbarcare in Italia. E sostenere il recupero dei detenuti anche se le casse pubbliche arrancano.
Dalle carceri inglesi gli strumenti pay by result potrebbero sbarcare in Italia. E sostenere il recupero dei detenuti anche se le casse pubbliche arrancano.
Uno dei contesti in cui l’esperienza di pet therapy con i cani è particolarmente efficace è quello carcerario. A parlarci di questa pratica è un ex detenuto, “rinato” proprio grazie ad un incontro speciale
Il Senato approva, ma serve ancora un passaggio parlamentare: contestato l’emendamento che dice che le violenze devono essere ripetute nel tempo.
Un rapporto di Amnesty International parla di tredicimila persone impiccate nel carcere di Saydnaya, in Siria. In un contesto di atrocità inenarrabili.
Sfruttare il teatro come agente di trasformazione di una realtà senza voce, quella dei detenuti di Opera. Il loro racconto in questo video.
Socially made in Italy è un punto d’incontro tra i brand di lusso e le cooperative sociali per valorizzare il lavoro delle detenute in 11 carceri italiane.
Bande di narcotrafficanti si sono scontrate all’interno di un carcere a Manaus, in Brasile. Per 17 ore la polizia ha perso il controllo della struttura.
Nel cuore di Torino ha aperto uno spazio permanente dove sono commercializzati i prodotti realizzati dai detenuti negli atelier delle carceri di tutto il Paese.
Come trovare risorse per sanità, reinserimento sociale dei detenuti, welfare? I social impact bond sono una possibile risposta. Ecco come funzionano.
Bergoglio ha chiesto “un atto di clemenza”, in Italia la legge per le pene alternative è bloccata: le carceri non esplodono ma le criticità ci sono.