
Più orti e meno giardini contro i cambiamenti climatici
Secondo uno studio californiano per ogni chilo di verdure prodotte nel proprio giardino si risparmiano due chili di CO2.
Secondo uno studio californiano per ogni chilo di verdure prodotte nel proprio giardino si risparmiano due chili di CO2.
Un mega-orto verticale urbano, autosufficiente ed ecosostenibile, sorgerà a Romainville, nella banlieue parigina, per soddisfare il fabbisogno ortofrutticolo di tutti gli abitanti.
C’è quello per il terrazzo, quello che utilizza tecnologie Nasa o quello realizzato con materiali di riciclo. Tutti pensati per coltivare un orto in casa.
Il Parco della Biodiversità a Expo Milano 2015 ha ospitato un convegno sul ruolo dell’ agricoltura biologica nella lotta al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici. I dati emersi non lasciano spazio a dubbi. Il biologico produce molta meno CO2.
Quasi un miliardo della popolazione mondiale pratica l’agricoltura urbana. La Fao sostiene tutti i paesi in cui coltivare l’orto in città è un’attività illegale.
L’agricoltura urbana è una pratica sociale, un’attività produttiva di cibo a chilometro zero. Come diventare dei perfetti urban farmer.
La società informatica sta sviluppando un sistema di coltivazione indoor per ottimizzare la produzione agricola e ridurre l’impatto ambientale.