
Cosa sono El Niño e La Niña e cosa dobbiamo aspettarci nel 2023
Per il 2023 i meteorologi prevedono il ritorno di El Niño, cioè il riscaldamento della superficie dell’oceano Pacifico, con varie conseguenze nel mondo.
Per il 2023 i meteorologi prevedono il ritorno di El Niño, cioè il riscaldamento della superficie dell’oceano Pacifico, con varie conseguenze nel mondo.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Nel 1979 il rapporto Charney, curato da scienziati americani, avvisò la Casa Bianca (e non solo) sulle conseguenze dell’aumento della CO2 nell’atmosfera.
Dal blu al rosso, passando per il giallo. È la paletta di colori che caratterizza l’andamento delle temperature globali negli ultimi 100 anni. Cosa ci aspetta? A illustrarlo un gruppo internazionale di meteorologi.
Pochi conoscono il clima quanto lui. Per questo abbiamo chiesto a Frank Raes, climatologo di fama internazionale, di spiegarci perché cinque delle più sonore bufale riguardanti la sua materia di studi sono prive di fondamento.
Secondo il nuovo direttore dell’Epa, Scott Pruitt, l’impatto delle attività umane sui cambiamenti climatici sarebbe ancora tutto da dimostrare.
L’equipe di Trump ha chiesto a Obama i nomi di tutti coloro che abbiano lavorato su questioni climatiche. Gli scienziati si mobilitano con il #datarefuge.
Cosa pensano gli scienziati del cambiamento climatico? Il fotografo Nick Bowers ha immortalato le preoccupazioni di alcuni esperti…
Sandy non è stato l’unico evento meteorologico estremo che si è abbattuto sul pianeta. I climatologi non hanno dubbi, l’intensità dei fenomeni climatici è aggravata dal riscaldamento globale.
Anche dai fiori secchi si possono ricevere informazioni utili sul riscaldamento globale e sulle sue conseguenze. Una ricerca rivela il ruolo importantissimo della storia delle piante per prevedere gli scenari futuri.