
Cile. L’estrema destra ha vinto le elezioni del Consiglio costituzionale
Il Cile è andato alle urne per eleggere i rappresentanti dell’organo che dovrà approvare la nuova Costituzione. Una pesante sconfitta per la sinistra del presidente Boric.
Il Cile è andato alle urne per eleggere i rappresentanti dell’organo che dovrà approvare la nuova Costituzione. Una pesante sconfitta per la sinistra del presidente Boric.
Il 41bis è un particolare regime carcerario che prevede numerose restrizioni per i detenuti, finalizzate ad isolarli dall’esterno
La nuova Costituzione del Cile non entrerà in vigore: il 62 per cento dei cittadini l’ha rifiutata. Per il presidente Gabriel Boric la strada è in salita.
Il Messico è a un passo dall’inserire nella Costituzione il riconoscimento degli animali come esseri senzienti.
La Camera ha approvato in via definitiva la legge che inserisce la tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione.
Dopo un lungo dibattito, la commissione Affari costituzionali del Senato ha votato per alcune modifiche alla Costituzione molto attese dagli ambientalisti.
Si sono chiuse le operazioni di voto per il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari: affluenza al 53,84 per cento, il sì sfiora il 70 per cento.
Per la prima volta il Consiglio costituzionale in Francia ha affermato che la necessità di salvaguardare l’ambiente può ledere la libertà di fare impresa.
A dieci anni dall’inclusione dei diritti della madre Terra – la Pachamama – nella Costituzione ecuadoriana, vediamo a che punto siamo.
Il tribunale dei ministri, al quale sono stati trasmessi gli atti relativi al ministro Matteo Salvini, è disciplinato da una legge costituzionale del 1989.