
Il Dalai Lama. Cosa fa?
La Cina dal 1951 ha avviato un’opera di cinesizzazione del Tibet. Prima coi bombardamenti. Poi spianando i monasteri. Ora, facendo affluire milioni di emigranti cinesi. E cosa fa, il Dalai Lama?
La Cina dal 1951 ha avviato un’opera di cinesizzazione del Tibet. Prima coi bombardamenti. Poi spianando i monasteri. Ora, facendo affluire milioni di emigranti cinesi. E cosa fa, il Dalai Lama?
Interessante vedere oggi come il Tibet percorra il nostro cinema, la nostra musica, il nostro immaginario collettivo. alcuni films consigliati da noi
Nobel per la Pace; esilio. Cittadinanze onorarie; ricatti. Medaglie d’oro; ricerche di marketing. Ecco chi è Tenzin Gyatso, il quattordicesimo Dalai Lama.
Un discorso del Dalai Lama sulla vera natura dell’amore, la chiara conoscenza che può svilupparsi fra due esseri avendo come condizione il rispetto reciproco.
Dal 1987, il Dalai Lama e alti esponenti scientifici si confrontano sui vari temi. Gli incontri finora avvenuti sono stati pubblicati
di Massimiliano Percio Diversamente dal modo in cui il Papa, simbolicamente, il successore di Pietro, l’apostolo su cui Cristo ha deciso di fondare la comunità cristiana, il Dalai Lama è considerato la reincarnazione anche materiale del Buddha, l’Illuminato, e quindi anche il suo successore. Dalai Lama: biografia Sua santità Tenzin Ghiatso, nato nel 1935 nel villaggio di Takster nel Tibet nord-orientale, è considerato