News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • ecomafia

ecomafia

Ecomafia, nel 2021 oltre 30mila reati e un giro d’affari da 8,8 miliardi

Ecomafia, nel 2021 oltre 30mila reati e un giro d’affari da 8,8 miliardi

Per il rapporto Ecomafia di Legambiente, ancora oltre 30mila reati ambientali e 59mila illeciti amministrativi. Cemento e rifiuti le filiere più critiche.

Ambiente
Mafia, al via in Calabria il secondo maxiprocesso della storia d’Italia

Mafia, al via in Calabria il secondo maxiprocesso della storia d’Italia

Aperto il 13 gennaio il secondo maxi-processo alla criminalità organizzata, dopo quello del 1986. Alla sbarra centinaia di presunti ‘ndranghetisti.

Italia
Ecomafia 2019. La criminalità ambientale è in ottima salute, in continua crescita

Ecomafia 2019. La criminalità ambientale è in ottima salute, in continua crescita

Il rapporto Ecomafia 2019 dipinge il quadro italiano della criminalità ambientale in aumento: 28.137 reati ambientali solo nel 2018. Un nuovo invito a lottare contro chi avvelena impunemente il territorio, barattando il futuro delle nuove generazioni con il proprio profitto.

Ambiente
a cura di Legambiente
Roberto Saviano. Quando viene negata la solidarietà umana, si può solo testimoniare

Roberto Saviano. Quando viene negata la solidarietà umana, si può solo testimoniare

Che si parli di migranti o di ambiente, il mondo contemporaneo è caratterizzato da un tratto comune: “Siamo sospettosi di tutto ciò che è empatico, buono, corretto”. L’intervista allo scrittore e giornalista Roberto Saviano per la presentazione del libro In mare non esistono taxi.

Libri
Rapporto Agromafie 2018, i numeri di un business che non conosce la crisi

Rapporto Agromafie 2018, i numeri di un business che non conosce la crisi

Secondo il nuovo rapporto sulle agromafie, la criminalità organizzata continua a prosperare nei campi: nel 2018 sono stati 30mila gli ecoreati commessi, per un giro di affari di oltre 24 miliardi. È la mafia 3.0.

Italia
Ecomafia 2018, contro l’ambiente vengono commessi 3,5 reati ogni ora. I dati del rapporto di Legambiente

Ecomafia 2018, contro l’ambiente vengono commessi 3,5 reati ogni ora. I dati del rapporto di Legambiente

Chi inquina il territorio, specula sulla salute degli altri o manda in fumo i boschi, lascia ferite difficili da rimarginare. I numeri della lotta alla criminalità ambientale nel rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente.

Ambiente
a cura di Legambiente
Il 21 novembre celebriamo gli alberi, perché il futuro non si brucia

Il 21 novembre celebriamo gli alberi, perché il futuro non si brucia

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, Legambiente pianterà insieme alle scuole giovani alberi nelle aree colpite dagli incendi. Per ricordare che senza alberi non c’è futuro.

Ambiente
a cura di Legambiente
Incendi boschivi in Italia, non possiamo lasciare al fuoco altro spazio

Incendi boschivi in Italia, non possiamo lasciare al fuoco altro spazio

Ogni estate assistiamo allo spettacolo spaventoso degli incendi che devastano migliaia di ettari del nostro patrimonio boschivo unico. L’opera di ecomafie e piromani non sono una novità ma un rito annuale. I dati sconcertanti nell’editoriale della presidente di Legambiente.

Ambiente
a cura di Legambiente
Meno illeciti e più arresti. I numeri della criminalità ambientale in Italia nel rapporto Ecomafia di Legambiente

Meno illeciti e più arresti. I numeri della criminalità ambientale in Italia nel rapporto Ecomafia di Legambiente

Non esiste alcun futuro senza una lotta efficace a chi semina morte e degrado e fa affari sulla pelle dei territori e delle comunità. È il rapporto Ecomafia 2017 raccontato dalla presidente di Legambiente.

Ambiente
a cura di Legambiente
Ecomafie. Un business da 19 miliardi, ma lo Stato ha iniziato a reagire

Ecomafie. Un business da 19 miliardi, ma lo Stato ha iniziato a reagire

Secondo Legambiente la nuova legge e i sequestri iniziano a dare risultati. Ma crescono i reati sugli animali, l’abusivismo, gli incendi e la contraffazione.

Italia
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001