
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
In occasione della Giornata nazionale degli alberi, Legambiente pianterà insieme alle scuole giovani alberi nelle aree colpite dagli incendi. Per ricordare che senza alberi non c’è futuro.
La messa a dimora di giovani piante per sostituire quelle colpite dagli incendi criminali che fino a pochi mesi fa hanno devastato in lungo e largo il nostro paese, dalla Sicilia al Piemonte, è un gesto semplice quanto importante. È così che quest’anno Legambiente ha deciso di organizzare la Festa dell’albero, tradizionale appuntamento che riunisce a fine novembre persone di ogni età conquistate dalla bellezza di questa iniziativa.
Con lo slogan “il futuro non si brucia”, il 21 novembre – in occasione della Giornata nazionale degli alberi – centinaia di scuole, a cui si uniranno insegnati, genitori, nonni e sindaci, in tutta Italia faranno di questo appuntamento anche un momento di riflessione sul tema degli incendi dolosi che la scorsa estate hanno mandato in fumo decine di migliaia di ettari di boschi e foreste causando gravissimi danni alla biodiversità e seri pericoli per le comunità colpite.
Perché va spiegato ai più giovani, ma non solo, che gli incendi non sono una disgrazia imprevedibile, ma il frutto dell’azione di piromani ed ecomafie che, spesso per tornaconto personale, producono conseguenze sul piano ecologico, sociale ed economico che si riflettono su tutti noi. Per questo sono un fenomeno da denunciare e combattere. Accanto al lavoro delle istituzioni e degli enti preposti deve esserci anche la presenza attiva delle persone. Chi dà fuoco a un bosco non deve pensare di passarla liscia. Occorre, per usare un gioco di parole, fargli “terra bruciata” attorno, perché venga, oltre che perseguito dalla legge, anche isolato socialmente.
In collaborazione con il ministero dell’Ambiente, l’Associazione forestale italiana, Federlegno arredo, Conlegno e Assocarta, alcuni interventi saranno fatti proprio nei luoghi maggiormente colpiti dai roghi all’interno delle aree protette. Secondo le stime della protezione civile negli ultimi trent’anni è andato perso a causa degli incendi il 12 per cento del nostro patrimonio boschivo che ricopre oltre un terzo della superficie nazionale. Un danno enorme agli ecosistemi già colpiti dal dissesto idrogeologico e sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici. Secondo l’ex corpo forestale dello stato, un danno che si aggira intorno ai 14 milioni di euro, a cui si aggiungono quasi 8 milioni spesi per gli interventi di spegnimento.
Se la siccità e la scarsa manutenzione boschiva sono di notevole aiuto per gli inneschi e la rapida propagazione del fuoco, i roghi sono sempre responsabilità dell’uomo, per interessi mafiosi di controllo del territorio o per interesse economico, poco cambia. Nel 2016 gli incendi di origine dolosa o colposa sono stati 4.635, oltre il doppio dell’anno precedente.
Per questo rinnoviamo a tutte le scuole d’Italia l’invito a partecipare alle iniziative di messa a dimora di nuove piante, un’azione che oltre a restituire bellezza a spazi urbani degradati, quest’anno punta a sensibilizzare i bambini e, attraverso loro, le famiglie e gli amministratori locali rispetto alla piaga degli incendi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.