
Cos’è la serendipity. E 7 cose per favorirla
In termini generali, la serendipity è l’atto del trovare qualcosa di valore o di piacevole quando meno te l’aspetti. Ecco cosa serve per innescarla.
In termini generali, la serendipity è l’atto del trovare qualcosa di valore o di piacevole quando meno te l’aspetti. Ecco cosa serve per innescarla.
Quanto più le radici di un albero affondano in profondità nel terreno tanto più in alto potranno elevarsi le sue fronde, in sicurezza. Questa è la metafora che ci deve accompagnare nella progettazione della nostra evoluzione come specie sulla Terra.
E’ in atto una trasformazione radicale nella nostra consapevolezza. Questa trasformazione in atto per la collettività terrestre sarà di tale entità da prendere il nuovo nome di Era Ecozoica.
I nostri figli, sempre meno a contatto con l’ambienta naturale, con gli elementi primari, gli animali e le piante, che idea si fanno del mondo e come imparano a relazionarsi con la vita? Basta poco per essere loro d’aiuto: usciamo insieme a loro all’aperto!
Ognuno di noi ha un ampio potere nei confronti del mondo. Possiamo cominciare cambiando atteggiamento nei confronti di piccole e grandi cose della vita.
Due anni e sette giorni su una sequoia millenaria lasciamo il segno e tracciano un destino. Molti si ricorderanno di Julia Butterfly Hill.
Riprendere contatto con le proprie radici permette di ampliare il significato della vita individuale, sociale e planetaria. La tradizione del passato offre strumenti e intuizioni per affrontare il presente e creare un futuro possibile.
La nostra storia è quella di un seme che ha un suo potenziale intrinseco e che, quando trova le condizioni necessarie, tende alla sua autorealizzazione.
Le vacanze estive sono un momento privilegiato per la famiglia e anche per ritrovare un sano e gioioso rapporto con l’ambiente naturale. Ecco alcuni giochi che genitori e figli possono fare insieme nel verde.
“Il ‘silenzio cosmico’ ci fa sentire soli nell’universo, come il silenzio dell’altro ci fa sentire soli nel piccolo universo del rapporto”.