
Edilizia, si moltiplicano le sinergie nel settore per far fronte alle sfide ambientali
Fiera Milano unisce quattro importanti appuntamenti del settore edile. Si chiama Miba e rappresenta una sinergia per migliorare le conoscenze sul tema.
Fiera Milano unisce quattro importanti appuntamenti del settore edile. Si chiama Miba e rappresenta una sinergia per migliorare le conoscenze sul tema.
La nuova generazione di legni super performanti offre qualità hi-tech inattese al design e all’architettura.
Architettura biofilica, in armonia con la natura: “Welcome, feeling at work” è il nuovo progetto di Kengo Kuma che sorgerà nella zona del parco Lambro a Milano.
La prima edicola sostenibile di Milano, firmata Rubner Haus, è realizzata interamente in legno. E ci ricorda l’importanza dell’ambiente in cui viviamo.
Gli isolanti Coverd hanno i requisiti di sostenibilità necessari per l’utilizzo in lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici.
Economia circolare, rinnovabili, welfare, efficienza energetica, sanità pubblica. Ecco le ricette per un’economia post-coronavirus equa e sostenibile.
La Commissione europea ha annunciato l’adozione di una nuova strategia finalizzata a ridurre rifiuti e uso di materie prime. Grazie all’economia circolare.
Torna a Bolzano l’evento fieristico dedicato alle novità dell’edilizia sostenibile: al centro dell’edizione le idee dei più giovani, perché la lotta al cambiamento climatico passa anche da loro.
Airlite si è aggiudicata il premio rivolto alle tecnologie in grado di migliorare la qualità dell’aria e ridurre gli effetti delle isole di calore.
Lo sostiene uno studio di Harvard che evidenzia l’impatto positivo di un ambiente verde sulle funzionalità cognitive.