
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Gli isolanti Coverd hanno i requisiti di sostenibilità necessari per l’utilizzo in lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici.
Il sughero, che si ricava dalla corteccia della quercia da sughero (Quercus suber), è un piccolo capolavoro di ingegneria della natura. Lo strato esterno della corteccia di questi antichi alberi, evolutasi per adattarsi al rischio di disidratazione, è composto da cellule che formano un tessuto omogeneo ed elastico, in grado di offrire un buon isolamento termico e acustico degli edifici.
Isolante e traspirante, il sughero consente di risparmiare energia, abbattere i costi di gestione dell’edificio e limitare le emissioni inquinanti.
I prodotti in sughero naturale biondo realizzati da Coverd, azienda lombarda nata per promuovere l’utilizzo di prodotti isolanti naturali per il mercato della bioedilizia, sono stati riconosciuti conformi ai Criteri ambientali minimi (Cam) idonei per l’utilizzo in lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici e privati.
I Cam, adottati con decreto del ministro dell’Ambiente, sono requisiti ambientali definiti per diverse categorie, sviluppati per individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale. Consentono dunque di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti sostenibili, favorendo la virtuosità dell’intero comparto.
I prodotti in sughero biondo naturale Coverd sono conformi al CAM e soddisfano i Criteri Ambientali Minimi – https://t.co/fWtqWOniTL pic.twitter.com/IzlVanYLLG
— Coverd (@biocoverd) June 11, 2020
L’ambito di applicazione del decreto, ha precisato Coverd, riguarda l’edilizia pubblica, ma i Cam potrebbero presto essere estesi anche all’ambito privato. “Il decreto rilancio prevede un consistente bonus fiscale per le ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche del 110 per cento, ponendo però alcune condizioni progettuali, tra le quali la corrispondenza dei materiali isolanti ai Criteri ambientali minimi previsti nel decreto per l’edilizia pubblica”, si legge nel comunicato dell’azienda lecchese.
Affidarsi a prodotti ecosostenibili, come gli isolanti in sughero biondo naturale Coverd, ottenuti dalla macinatura, stagionatura e lavorazione della corteccia della quercia da sughero, è pertanto conveniente sia da un punto di vista ambientale che economico.
La lavorazione e la trasformazione del sughero utilizzato da Coverd vengono effettuate utilizzando esclusivamente energia rinnovabile, fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e biomassa (dagli scarti impuri della corteccia) per la produzione di energia termica necessaria. Secondo recenti studi la corteccia di sughero, nella fase di crescita, assorbe circa 1,6 chili di CO2 per ogni chilo di materiale, “se consideriamo inoltre che il pannello installato SoKoVerd riduce drasticamente i consumi di combustibili fossili utilizzati per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici – riporta il portale di Coverd – possiamo affermare che il sughero biondo naturale è per eccellenza il materiale amico dell’ambiente”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Il lavoro sostenibile non è un’utopia, ma un’alternativa concreta allo sviluppo incontrollato degli ultimi decenni. I consumatori sono pronti: e le aziende?
Sant’Anna accusata da Acqua Eva di diffamazione e turbativa del commercio per aver diffuso notizie su un presunto legame con i supermercati Lidl.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.