
Un’azienda italiana si è trasformata in un’eccellenza nell’innovazione sostenibile, basata sui principi dell’economia circolare.
Gli isolanti Coverd hanno i requisiti di sostenibilità necessari per l’utilizzo in lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici.
Il sughero, che si ricava dalla corteccia della quercia da sughero (Quercus suber), è un piccolo capolavoro di ingegneria della natura. Lo strato esterno della corteccia di questi antichi alberi, evolutasi per adattarsi al rischio di disidratazione, è composto da cellule che formano un tessuto omogeneo ed elastico, in grado di offrire un buon isolamento termico e acustico degli edifici.
Isolante e traspirante, il sughero consente di risparmiare energia, abbattere i costi di gestione dell’edificio e limitare le emissioni inquinanti.
I prodotti in sughero naturale biondo realizzati da Coverd, azienda lombarda nata per promuovere l’utilizzo di prodotti isolanti naturali per il mercato della bioedilizia, sono stati riconosciuti conformi ai Criteri ambientali minimi (Cam) idonei per l’utilizzo in lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici e privati.
I Cam, adottati con decreto del ministro dell’Ambiente, sono requisiti ambientali definiti per diverse categorie, sviluppati per individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale. Consentono dunque di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti sostenibili, favorendo la virtuosità dell’intero comparto.
I prodotti in sughero biondo naturale Coverd sono conformi al CAM e soddisfano i Criteri Ambientali Minimi – https://t.co/fWtqWOniTL pic.twitter.com/IzlVanYLLG
— Coverd (@biocoverd) June 11, 2020
L’ambito di applicazione del decreto, ha precisato Coverd, riguarda l’edilizia pubblica, ma i Cam potrebbero presto essere estesi anche all’ambito privato. “Il decreto rilancio prevede un consistente bonus fiscale per le ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche del 110 per cento, ponendo però alcune condizioni progettuali, tra le quali la corrispondenza dei materiali isolanti ai Criteri ambientali minimi previsti nel decreto per l’edilizia pubblica”, si legge nel comunicato dell’azienda lecchese.
Affidarsi a prodotti ecosostenibili, come gli isolanti in sughero biondo naturale Coverd, ottenuti dalla macinatura, stagionatura e lavorazione della corteccia della quercia da sughero, è pertanto conveniente sia da un punto di vista ambientale che economico.
La lavorazione e la trasformazione del sughero utilizzato da Coverd vengono effettuate utilizzando esclusivamente energia rinnovabile, fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e biomassa (dagli scarti impuri della corteccia) per la produzione di energia termica necessaria. Secondo recenti studi la corteccia di sughero, nella fase di crescita, assorbe circa 1,6 chili di CO2 per ogni chilo di materiale, “se consideriamo inoltre che il pannello installato SoKoVerd riduce drasticamente i consumi di combustibili fossili utilizzati per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici – riporta il portale di Coverd – possiamo affermare che il sughero biondo naturale è per eccellenza il materiale amico dell’ambiente”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’azienda italiana si è trasformata in un’eccellenza nell’innovazione sostenibile, basata sui principi dell’economia circolare.
L’impegno di Davines nella ricerca sull’agricoltura rigenerativa biologica e nella tutela del suolo passa attraverso la scelta di ingredienti responsabili.
Lo studio “Il valore di Inwit per l’Italia” evidenzia i vantaggi nel settore delle telecomunicazioni legati alla separazione tra infrastrutture e servizi.
Apple riduce del 60 per cento le emissioni globali e investe in riciclo, energia rinnovabile e processi produttivi a basse emissioni, per un tech più sostenibile.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.