
La legge tedesca sul clima è da rifare. Scarica un peso troppo grande sui giovani
Con l’attuale legge tedesca per il clima, il peso del taglio alle emissioni ricadrà sulle spalle dei giovani. A dirlo è la Corte costituzionale.
Con l’attuale legge tedesca per il clima, il peso del taglio alle emissioni ricadrà sulle spalle dei giovani. A dirlo è la Corte costituzionale.
Il Senato americano ha votato a favore della reintroduzione del regolamento sul metano risalente agli anni della presidenza Obama e abolito da Donald Trump.
Il trasporto aereo si prepara a una nuova, più efficiente, ripartenza. In Francia vietando la maggior parte dei voli interni. Negli Usa con il ricorso ai biocarburanti.
Raggiungere la carbon neutrality: fino a qualche anno fa sembrava una sfida visionaria, oggi è un obiettivo concreto per cui si spende una platea sempre più ampia di imprese, dalle multinazionali alle piccole realtà sul territorio. A loro LifeGate offre da vent’anni un percorso credibile e completo, Impatto Zero. Perché rendere carbon neutral la propria
Uno studio pubblicato su Nature spiega che i governi avrebbero sovrastimato l’assorbimento delle emissioni di CO2 garantito dalle foreste.
Al summit americano per l’Earth day hanno partecipato più di 40 paesi tra cui Cina, Russia, India e Brasile. Alcune dichiarazioni hanno fatto scalpore.
Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno fissato l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2030, fondamentale per centrare la sfida del Green Deal.
I grandi nomi dell’economia americana vogliono dal presidente Joe Biden un taglio alle emissioni più incisivo e coraggioso, già durante questo decennio.
In Italia, nel 2020 c’è stato un calo delle emissioni di gas serra pari al 9,8% rispetto all’anno precedente. Le stime dell’Ispra.
Per far calare del 50 per cento le emissioni del comparto auto servono sei milioni di punti di ricarica pubblici e oltre cinquemila pompe di idrogeno.