News
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Sostenibilità for Beginners
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • emissioni

emissioni pagina 8

Kimiko Hirata, vincitrice del Goldman prize, racconta come ha fermato 13 centrali a carbone

Kimiko Hirata, vincitrice del Goldman prize, racconta come ha fermato 13 centrali a carbone

Kimiko Hirata ha bloccato 13 centrali a carbone in Giappone, ma non l’ha fatto da sola. La vincitrice del Goldman prize 2021 racconta il suo movimento.

Cambiamenti climatici
Cos’è la carbon neutrality e come si possono azzerare le emissioni nette di gas serra

Cos’è la carbon neutrality e come si possono azzerare le emissioni nette di gas serra

L’Accordo di Parigi sul clima ci impone di marciare verso la carbon neutrality, ma cosa significa azzerare le emissioni nette di gas serra?

Glossario del clima
La settimana lavorativa di quattro giorni fa bene al clima

La settimana lavorativa di quattro giorni fa bene al clima

Oltre al benessere dei dipendenti, c’è un’altra argomentazione a favore della settimana lavorativa di quattro giorni: la riduzione delle emissioni di CO2.

Economia
Il prossimo traguardo di Henkel: avere un impatto positivo sul clima

Il prossimo traguardo di Henkel: avere un impatto positivo sul clima

Consumare meno energia, usare fonti pulite, coinvolgere la filiera nella transizione verde. Così Henkel vuole diventare climate positive entro il 2040.

Best practice
Articolo sponsorizzato
Perché in Europa il prezzo della CO2 è ai suoi massimi storici e cosa significa per la transizione ecologica

Perché in Europa il prezzo della CO2 è ai suoi massimi storici e cosa significa per la transizione ecologica

In Europa inquinare costa di più: nel sistema di scambio di quote di emissione, il prezzo della CO2 ha superato i 50 euro a tonnellata.

Economia
La stratosfera si sta assottigliando a causa delle emissioni di CO2

La stratosfera si sta assottigliando a causa delle emissioni di CO2

Uno studio ha dimostrato che la stratosfera si è ridotta di 400 metri negli ultimi 40 anni e continuerà a farlo se non diminuiranno le emissioni di CO2.

Cambiamenti climatici
Cosa prevede la nuova legge spagnola sul clima, approvata tra le critiche degli ambientalisti

Cosa prevede la nuova legge spagnola sul clima, approvata tra le critiche degli ambientalisti

Dopo dieci anni di attesa è stata varata la legge spagnola sul clima. Gli obiettivi per il 2030, però, appaiono ben poco coraggiosi.

Cambiamenti climatici
Fabio Giuliani, Bosch. Perché l’idrogeno rappresenta la nuova frontiera della mobilità

Fabio Giuliani, Bosch. Perché l’idrogeno rappresenta la nuova frontiera della mobilità

Idrogeno verde, elettrificazione. Ma anche carburanti alternativi e l’annosa questione del diesel e delle emissioni. Il punto sulla mobilità nell’intervista con Fabio Giuliani, General manager di Bosch Italia.

Neutralità tecnologica
La legge tedesca sul clima è da rifare. Scarica un peso troppo grande sui giovani

La legge tedesca sul clima è da rifare. Scarica un peso troppo grande sui giovani

Con l’attuale legge tedesca per il clima, il peso del taglio alle emissioni ricadrà sulle spalle dei giovani. A dirlo è la Corte costituzionale.

Cambiamenti climatici
Stati Uniti, tornano in vigore i limiti imposti da Obama sulle emissioni di metano

Stati Uniti, tornano in vigore i limiti imposti da Obama sulle emissioni di metano

Il Senato americano ha votato a favore della reintroduzione del regolamento sul metano risalente agli anni della presidenza Obama e abolito da Donald Trump.

Cambiamenti climatici
  • 1
  • «
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 20
  • 40
  • 60
  • ...
  • »
  • 71
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
LifeGate