
Mobilità, trasporti e CO2 . Dati e novità
Novità dalla settimana europea della mobilità (16 al 22 settembre)
Novità dalla settimana europea della mobilità (16 al 22 settembre)
Google l’ha fatto, finalmente. Ha deciso di svelare per la prima volta la propria impronta ecologica globale. Durante una conferenza ha chiamato a raccolta giornalisti provenienti da tutto il mondo.
Per l’Anno Internazionale delle Foreste, Lamborghini Automobili contribuisce con la piantumazione di 10000 querce. 7 ettari di foresta che assorbiranno 6000 tonnellate di CO2.
Le aziende del Sol levante continuano a dettar legge e mostrano al mondo come produttività faccia rima con sostenibilità. E’ il caso di Honda che annuncia un importante riduzione delle emissioni.
Nonostante le misure adottate fino ad oggi, l’obiettivo 20-20-20
Le foreste europee stanno bene. Il rapporto presentato a Oslo sulla loro conservazione non lascia spazio a dubbi: investire in questo patrimonio conviene.
L’energia da impianti nucleari viene citata come la migliore alternativa all’energia da fonti fossili. Non è così: la migliore è quella da fonti rinnovabili
Sodastream aderisce all’iniziativa “One to One” in partnership con “The Water Project”, l’organizzazione no profit che sostiene la produzione di pozzi per fornire acqua pulita e sicura in Kenya.
La Ferrari 458 Italia debutta a Ginevra.
In vendita da poche settimane, la Honda Jazz Hybrid .