
Batterie al litio, l’Europa lancia la sfida sul riciclo
Al via il progetto Acrobat per il recupero delle materie critiche dalle batterie al litio, attraverso un processo di estrazione innovativo e sostenibile.
Al via il progetto Acrobat per il recupero delle materie critiche dalle batterie al litio, attraverso un processo di estrazione innovativo e sostenibile.
Grazie a una tecnica messa a punto dall’Enea, gli scarti dei limoni diventano nutraceutici volti a prevenire obesità, diabete e disturbi cardiovascolari.
Nasce la prima Vertical Pharmacy: una coltivazione sostenibile di erbe officinali che fornirà principi attivi di alta qualità per l’industria farmaceutica.
Bassi redditi, abitazioni inefficienti, alti costi dell’energia. Come l’Europa vuole contrastare la povertà energetica.
L’Italia è ancora prima nell’indice che valuta l’economia circolare, ma, secondo il rapporto, ha subito una flessione e rischia di perdere posizioni.
I voraci ditteri sono in grado di trasformare la materia organica in bioprodotti utili per la produzione di biocarburanti avanzati, materiali biodegradabili o fertilizzanti agricoli.
Un nuovo processo sviluppato dall’Enea trasforma un rifiuto in un polimero plastico adatto alla stampa 3D. Più economico e circolare.
Monica, il sensore anti-smog creato da Enea e comune di Portici nell’ambito del progetto Air-Heritage, ha vinto il bando dell’Unione Europea per le Azioni urbane innovative. Ecco come funziona.
Al Teatro Sociale di Como, Enea Roveda, Ceo di LifeGate dialoga col giornalista Bruno Profazio: temi della serata saranno energia e stili di vita sostenibili.
La base italiana in Antartide “Mario Zucchelli” ora è alimentata anche da energia eolica e fotovoltaica. Una sfida per dimostrare che le rinnovabili funzionano anche con i climi più estremi.