
Le rinnovabili hanno creato mezzo milione di posti di lavoro nel 2019
In meno di dieci anni i posti di lavoro, i green jobs, sono aumentati di oltre 4 milioni di unità, secondo una nuova analisi dell’Irena.
Ti interessa sapere di più sull’energia solare e il mondo del fotovoltaico? Il Sole colpisce la Terra con una potenza di 1.350 watt per ogni metro quadrato: questo valore è chiamato “costante solare”, in quanto non varia nel tempo. Un immenso flusso di energia avvolge la Terra, si modifica e si trasforma. Raccogliere questa fonte di energia rinnovabile, è la vera sfida. Dal premio Nobel di Albert Einstein nel 1921 per le ricerche sull’effetto fotoelettrico, al lancio, nel 1958, del satellite Vanguard I (il primo alimentato da pannelli fotovoltaici), oggi la generazione di elettricità e calore dal Sole si è sviluppata in impianti sempre più raffinati e interessanti, basati sui concetti di solare termico, solare a concentrazione termoelettrico-dinamico, fotovoltaico, architetture a casa passiva.
In meno di dieci anni i posti di lavoro, i green jobs, sono aumentati di oltre 4 milioni di unità, secondo una nuova analisi dell’Irena.
Un quarto delle case in Australia è dotato di pannelli solari. In che modo uno dei più grandi produttori di carbone al mondo è riuscito in quest’impresa?
L’ultimo rapporto dell’IRENA evidenzia ancora una volta come il carbone abbia perso definitivamente la sua competitività a vantaggio delle rinnovabili.
231 tra esperti di banche centrali, economisti, scienziati e anche il premio Nobel Stigliz sostengono che le rinnovabili creano 3 volte più occupati delle fonti fossili.
L’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia evidenzia come le emissioni di CO2 cresceranno esponenzialmente se non si agisce immediatamente. Serve una grande coalizione di governi e investitori per evitare la catastrofe climatica.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia nei prossimi 5 anni ci aspetta una crescita del solare fotovoltaico da record grazie al basso costo della tecnologia.
John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino hanno ricevuto il premio Nobel per la Chimica 2019 per “aver creato un mondo ricaricabile”.
A Piolenc, in Francia, una nuova centrale solare galleggiante è stata installata su un lago artificiale inutilizzato.
Solo lo scorso anno 29 nazioni hanno investito 1 miliardo di euro in rinnovabili. A guidare la transizione energetica è il solare, che gode di ottima salute.