
La nuova energia prodotta nella prima metà del 2022 è tutta rinnovabile
La crescita dell’energia eolica e solare nella prima metà del 2022 ha impedito che venissero emesse in atmsfera 230 milioni di tonnellate di CO2.
Ti interessa sapere di più sull’energia solare e il mondo del fotovoltaico? Il Sole colpisce la Terra con una potenza di 1.350 watt per ogni metro quadrato: questo valore è chiamato “costante solare”, in quanto non varia nel tempo. Un immenso flusso di energia avvolge la Terra, si modifica e si trasforma. Raccogliere questa fonte di energia rinnovabile è la vera sfida. Dal premio Nobel di Albert Einstein nel 1921 per le ricerche sull’effetto fotoelettrico, al lancio, nel 1958, del satellite Vanguard I (il primo alimentato da pannelli fotovoltaici), oggi la generazione di elettricità e calore dal Sole si è sviluppata in impianti sempre più raffinati e interessanti, basati sui concetti di solare termico, solare a concentrazione termoelettrico-dinamico, fotovoltaico, architetture a casa passiva.
La crescita dell’energia eolica e solare nella prima metà del 2022 ha impedito che venissero emesse in atmsfera 230 milioni di tonnellate di CO2.
Da maggio ad agosto 2022, l’Ue ha prodotto il 12% della sua elettricità da solare. Un record che ha evitato l’importazione di 20 miliardi di mc di gas.
A Bordeaux è in funzione la centrale solare di Labarde, che garantisce l’energia elettrica necessaria per rispondere al fabbisogno di 70mila persone.
Qual è il ruolo delle energie rinnovabili oggi e quali sono i principali ostacoli. Intervista a Gianni Silvestrini, autore per Edizioni Ambiente.
Solare ed eolico guidano la crescita delle rinnovabili, raggiungendo il record del 10 per cento della produzione a livello globale.
L’agrivoltaico nasce dalla combinazione di agricoltura e pannelli solari. Occasione di incrementare l’energia solare in Italia o ennesima speculazione?
L’amministrazione Biden annuncia un obiettivo ambizioso: soddisfare con il solare il 45 per cento del fabbisogno energetico degli Stati Uniti entro il 2050.
A Singapore è stato inaugurato un enorme parco solare sull’acqua. Il paese asiatico punta a quadruplicare l’uso dell’energia solare entro il 2025.
Nuovo rapporto indica che il crollo dei prezzi di solare ed eolico porterebbero le fonti fossili fuori dal mercato elettrico già nel 2030.
In meno di dieci anni i posti di lavoro, i green jobs, sono aumentati di oltre 4 milioni di unità, secondo una nuova analisi dell’Irena.