News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Essere animali - Protezione animali

Essere animali – Protezione animali

Il tragico destino degli agnelli nel periodo natalizio

Il tragico destino degli agnelli nel periodo natalizio

Continua il trasporto di agnelli dall’Est Europa: controlli insufficienti e normativa Ue lacunosa, bisogna fare di più per la tutela di questi animali.

Animali
L’iniziativa per liberare l’Europa dalla crudeltà delle pellicce

L’iniziativa per liberare l’Europa dalla crudeltà delle pellicce

Sono milioni ogni anno gli animali allevati e uccisi per ricavare pellicce. Le associazioni animaliste europee chiedono di fermare questa crudeltà.

Animali
Gabbie spoglie e sovraffollate. Le drammatiche condizioni delle quaglie allevate in Italia

Gabbie spoglie e sovraffollate. Le drammatiche condizioni delle quaglie allevate in Italia

Sovraffollamento, scarsa igiene, maltrattamenti e sfruttamento. Ecco la situazione drammatica in Italia delle quaglie allevate in gabbia.

Animali
I menù delle mense universitarie devono essere più vegetali

I menù delle mense universitarie devono essere più vegetali

Con la campagna MenoPerPiù, Essere Animali chiede meno carne e più vegetali nelle mense universitarie. Una scelta per l’ambiente e per la salute.

Alimentazione naturale
Elezioni politiche 2022. Le proposte dei partiti sulla tutela degli animali

Elezioni politiche 2022. Le proposte dei partiti sulla tutela degli animali

La crisi climatica ed economica dipendono anche dallo sfruttamento degli animali. Proteggerli è un beneficio per tutti gli esseri viventi e per il Pianeta.

Italia
Ogni mattina una carota si sveglia e sa che dovrà correre più veloce di un vegano

Ogni mattina una carota si sveglia e sa che dovrà correre più veloce di un vegano

Torna anche quest’anno la Settimana veg, sette giorni per scoprire le meraviglie di un’alimentazione compassionevole a base vegetale.

Animali
a cura di Essere Animali
Nasce il primo sito web in Italia per segnalare abusi e frodi negli allevamenti intensivi

Nasce il primo sito web in Italia per segnalare abusi e frodi negli allevamenti intensivi

Siete a conoscenza di maltrattamenti o frodi negli allevamenti intensivi italiani? Nasce il primo sito in Italia per segnalarli.

Diritti animali
a cura di Essere Animali
La lenta agonia dei pesci rinchiusi in mare aperto

La lenta agonia dei pesci rinchiusi in mare aperto

I pesci sono gli animali più macellati e i meno tutelati al mondo. Essere Animali chiede maggiore protezione per questi esseri dalla spiccata intelligenza.

Diritti animali
a cura di Essere Animali
Il vero costo della produzione intensiva di carne: antibiotico-resistenza e malattie

Il vero costo della produzione intensiva di carne: antibiotico-resistenza e malattie

Se mangiare carne costa la nostra salute e il destino del nostro pianeta, vuol dire che non è a buon prezzo.

Ambiente
Gli allevamenti intensivi di polli sono crudeli per gli animali e pericolosi per la salute umana

Gli allevamenti intensivi di polli sono crudeli per gli animali e pericolosi per la salute umana

La nuova indagine di Essere Animali negli allevamenti fornitori del principale produttore italiano di carne avicola documenta violenze, maltrattamenti e sofferenze croniche.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001