
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Torna anche quest’anno la Settimana veg, sette giorni per scoprire le meraviglie di un’alimentazione compassionevole a base vegetale.
“Mangiare vegano è troppo difficile”: quante volte l’avete pensato, magari di fronte a qualcuno che vi consigliava di provare? Non è colpa vostra, è un mito molto diffuso, e infatti sono tantissime le persone che dicono: “se avessi saputo che mangiare vegetale era così facile avrei iniziato prima!”.
Oppure sentite di aver paura di sbagliare, di non bilanciare bene i vostri pasti o di non essere “perfetti”? Anche qui, non siete i soli. Di fronte ad abitudini e pregiudizi radicatissimi come quelli che riguardano l’alimentazione è facile decidere di mantenere lo status quo, per timore o per mancanza di informazioni adeguate. Tuttavia, è innegabile che è stato proprio lo status quo ad averci portati alla situazione attuale: miliardi di animali uccisi ogni anno, un clima impazzito, la minaccia dell’antibiotico resistenza e dell’emergere di nuove zoonosi.
È per questo che noi di Essere Animali impegniamo molte delle nostre risorse nel cercare di mostrare quanto facile, sana e buona l’alimentazione vegetale sia davvero. Questa scelta fa bene agli animali, al Pianeta e alla nostra salute, e grazie all’aumento dell’offerta dei prodotti veg, mangiare vegetale non è mai stato così facile!
Una delle nostre iniziative più di successo è la Settimana Veg, che quest’anno si terrà dal 24 al 30 maggio. Durante questa settimana sfatiamo tutti i miti sull’alimentazione vegetale, forniamo ricette, consigli e approfondimenti nutrizionali su come farlo in maniera sicura e adeguata.
L’edizione di quest’anno vedrà la collaborazione di Silvia Goggi, medico nutrizionista e fondatrice della Plant Based Clinic — che fornirà indicazioni nutrizionali — ma anche di Veggie Situation, una coppia di “foodie” plant-based, creator della Funnyveg academy che ha curato il ricettario. Ci sarà poi un ricco calendario di eventi su varie tematiche, come lo sport e lo zero waste.
Che cosa aspetti allora? Grazie alla Settimana Veg proverai e metterai in pratica una cucina nuova, seguendo un ricettario con un menu giornaliero bilanciato e i consigli utili della nutrizionista. Ogni giorno per sette giorni ti manderemo una mail approfondendo tanti argomenti legati alla salute e alle motivazioni etiche che stanno dietro a questa scelta.
Non hai scuse! Iscriviti a questo link e segui i nostri canali social per tutti gli aggiornamenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.