News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • evoluzione

evoluzione

Ai ratti non piace danneggiare i propri simili

Ai ratti non piace danneggiare i propri simili

Questi roditori, analogamente agli esseri umani, evitano azioni che possono danneggiare i loro simili, mostrando dunque empatia.

Biodiversità
L’uomo deve ricordarsi che fa parte della natura se vuole sconfiggere il riscaldamento globale

L’uomo deve ricordarsi che fa parte della natura se vuole sconfiggere il riscaldamento globale

Per sconfiggere il riscaldamento globale, l’uomo deve aprirsi alla rete che lo circonda, includendo piante e animali nella sua vita. Ne abbiamo parlato a Siamo fatti di terra, durante il Kum! festival.

Ambiente
L’evoluzione ha premiato l’allattamento al seno fino a quattro anni

L’evoluzione ha premiato l’allattamento al seno fino a quattro anni

Le mamme preistoriche allattavano ben oltre l’anno. Una pratica che ha fatto la differenza tra il genere Homo (il nostro) e altri che si sono estinti.

Arte e cultura
La musica ha modellato il cervello umano. Forse

La musica ha modellato il cervello umano. Forse

In cosa il cervello umano è diverso da quello degli altri primati? Secondo uno studio recente, potrebbe essere la capacità di riconoscere ed apprezzare la musica.

Società
La natura avrà bisogno di circa 5 milioni di anni per rimediare alle estinzioni che stiamo causando

La natura avrà bisogno di circa 5 milioni di anni per rimediare alle estinzioni che stiamo causando

Secondo uno studio danese, in seguito all’estinzione da massa provocata dall’uomo, occorreranno tra i 3 e i 5 milioni di anni affinché si ritorni agli attuali livelli di biodiversità.

Biodiversità
Anche narvali e beluga vanno in menopausa, e ci insegnano qualcosa sulla nostra evoluzione

Anche narvali e beluga vanno in menopausa, e ci insegnano qualcosa sulla nostra evoluzione

Le due specie di cetacei si aggiungono al ristretto club degli animali che condividono questo peculiare tratto evolutivo.

Biodiversità
Nuova Guinea, il sorprendente ritorno del cane più raro e antico del mondo

Nuova Guinea, il sorprendente ritorno del cane più raro e antico del mondo

Sulle montagne della Nuova Guinea, grazie alle fototrappole, è stata documentata la presenza di un canide selvatico che si credeva estinto da oltre cinquanta anni.

Biodiversità
Darwin day, il 12 febbraio si celebrano l’evoluzione e la scienza

Darwin day, il 12 febbraio si celebrano l’evoluzione e la scienza

Darwin day, la giornata in ricordo del padre dell’evoluzione evidenzia l’importanza dei valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale.

Società
I cani potrebbero essere nati in Asia centrale 15mila anni fa

I cani potrebbero essere nati in Asia centrale 15mila anni fa

Secondo il più recente e completo studio genetico mai realizzato, l’origine dai cani potrebbe essere ricondotta a Nepal o Mongolia.

Animali
È stata stilata la più completa mappa della vita mai realizzata

È stata stilata la più completa mappa della vita mai realizzata

Un nuovo studio ha cercato di stabilire le relazioni di parentela tra i 2,3 milioni di creature che popolano la Terra, dagli inizi della vita ad oggi.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001