
Il 2021 sarà l’anno del treno. E potrebbero tornare i mitici Trans europ express
Il progetto Tee 2.0 prevede di rilanciare il trasporto ferroviario su tutto il continente e di rimettere sui binari il servizio che unì l’Europa fino agli anni ’80.
Il progetto Tee 2.0 prevede di rilanciare il trasporto ferroviario su tutto il continente e di rimettere sui binari il servizio che unì l’Europa fino agli anni ’80.
150 specie di fiori, ortaggi e germogli: l’ex scalo di Porta Genova diventa Agroscalo 2020, un campo agricolo dove si sviluppa tutta la filiera, dalla coltivazione alla vendita.
Accordo tra Ferrovie italiane e Banca Etica per un programma di rigenerazione di 450 stazioni ferroviarie abbandonate e linee dismesse. Privilegiati i progetti sociali e ambientali, in linea con la finanza etica.
Presentato dalle Ferrovie dello Stato l’Atlante di viaggio lungo le ferrovie dismesse: un progetto che vuole favorire progetti di rigenerazione turistica nonché l’attività delle associazioni impegnate nel settore della mobilità dolce.
Il Treno Verde di Legambiente è ripartito. Quest’anno il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza e promuovere l’economia circolare in Italia e in Europa.
Il piano di rilanciare mobilità dolce e turismo sostenibile recuperando ferrovie abbandonate riassunto in un quaderno realizzato da Legambiente e Legacoop.
Ferrovie dello Stato le “Greenways” (le Vie Verdi), le vie ecologiche per valorizzare le linee ferroviarie non più in esercizio o scarsamente utilizzate.