
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Il piano di rilanciare mobilità dolce e turismo sostenibile recuperando ferrovie abbandonate riassunto in un quaderno realizzato da Legambiente e Legacoop.
Un piano per trasformare le ferrovie abbandonate in percorsi per le biciclette, “adottare” le stazioni dimenticate, le case cantoniere in disuso e tanti altri progetti che sono racchiusi nel quaderno dedicato da Legacoop e Legambiente alla valorizzazione del patrimonio in disuso, che potrebbe generare ricchezza e qualità nel segno della mobilità sostenibile.
È la nuova economia che trasforma la crisi economica in opportunità: di lavoro, di buona economia sostenibile, di economia attenta all’ambiente e al territorio. In particolar modo quei modelli che tutelano e rispettano i territori, i tessuti sociali e naturalistici, con un occhio in particolare alla mobilità ciclabile.
Le cooperative di comunità sono le società che meglio si stanno adattando a questo nuovo paradigma dell’economia del benessere su cui l’Italia potrebbe puntare nei prossimi anni e decenni per mettersi alle spalle la crisi provocata nel 2008. Le cooperative di comunità sono sono un modello di impresa sostenibile in cui i cittadini si auto-organizzano.
Così scrive Mauro Lusetti, presidente nazionale di Legacoop, sul quaderno prodotto in collaborazione con Legambiente: “I cambiamenti che stanno investendo il nostro paese, hanno dato nuova linfa al protagonismo dei cittadini che hanno deciso di mettersi in gioco. (…) Le cooperative di comunità si riappropriano di quei beni troppo spesso considerati “terra di nessuno” e lasciati all’incuria e all’abbandono, restituendoli alla collettività creando valore per la comunità tutta”.
Un progetto che ha bisogno di tempo per trovare il giusto sbocco. “Quando nel 2011 Legambiente ha sottoscritto il Protocollo d’intesa con Legacoop dedicato alla promozione e alla diffusione delle cooperative di comunità – afferma la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni – eravamo ben consapevoli delle difficoltà che avrebbe incontrato un’idea nuova e sperimentale, almeno in Italia, di economia costruita davvero dal basso, secondo i princìpi, che ci sono particolarmente cari, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale. Ma non ci siamo mai lasciati frenare, nelle nostre scelte, dal rischio di dover attendere del tempo prima di intravedere i risultati possibili del nostro impegno”.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha messo in cantiere una strategia da sviluppare e favorire. Un patrimonio di oltre 1.600 chilometri di linee ferroviarie dismesse e altri 1.300 dove il servizio è sospeso. Almeno 1.900 stazioni ferroviarie impresenziate. Che potrebbe essere parte di una rete di mobilità dolce e di turismo sostenibile, puntando anche sulla cultura giovanile, la qualità agroalimentare di cui l’Italia è famosa nel mondo.
Una rilevanza particolare è rivestita da quella estesa rete ferroviaria minore presente nel nostro paese, convertibile in vie verdi a uso promiscuo ciclo-pedonale, servizi di treni turistici e bike rail, per esempio seguendo il modello francese di Velorail con 19 l’utilizzo di mezzi a pedale sui binari.
Ci sono già alcuni esempi che si possono replicare per un progetto di questo tipo. La stazione di Potenza Superiore è la prima green station con laboratori di riciclo e riuso di materiali, spazi espositivi per i prodotti biologici a chilometro zero, spazi dedicati al baratto di beni in buono stato, attività di formazione, ricerca e sviluppo, per la diffusione della cultura ambientale.
Il futuro delle case cantoniere è sempre più legato a un’occasione di nuova economia civile e sostenibile, favorendo un’imprenditorialità giovanile. Anas ha realizzato una fase iniziale per riqualificare un primo gruppo di 30 Case Cantoniere individuate all’interno di tre itinerari
turistici: l’Alta Lombardia, la Via Francigena, l’Appia Antica.
Senza dimenticare le stazioni con funzioni di tappa di via verde (greenway) recuperate grazie alle piste ciclabili. Parallelamente, vale anche l’esempio della Velostazione, vicina alla stazione ferroviaria centrale di Bologna, con servizi ibridati quali il parcheggio custodito per biciclette, il noleggio, la riparazione, l’area relax con wi-fi gratuito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
Migliaia di chilometri tracciati tra sentieri, carrarecce, borghi e ciclabili; nasce il manifesto per chi ama i bike trail, l’avventura in bicicletta e la condivisione.