News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Greenwashing

Greenwashing

Si sente parlare sempre più spesso di greenwashing, ma cosa vuol dire? Con questo neologismo inglese, che potrebbe essere tradotto in italiano come “ambientalismo di facciata“, si contraddistinguono quelle pratiche con cui alcune aziende provano a trasmettere ai propri clienti un impegno per la tutela ambientale che però non corrisponde pienamente ai fatti. In altre parole, le aziende fanno greenwashing quando usano l’ecologia e l’ambiente come leva di marketing senza però intervenire realmente sui propri prodotti e processi al fine di renderli più sostenibili. In questo modo, sfruttano la crescente sensibilità da parte dei consumatori solo per aumentare le vendite. Il termine greenwashing nasce negli anni Ottanta ed è riferito inizialmente alle catene alberghiere che invitano gli ospiti a riutilizzare più volte gli asciugamani invece di farli lavare ogni giorno; una richiesta che viene spacciata per ambientalista ma, in realtà, nasce solo dalla volontà di contenere le spese. Oggi il greenwashing si manifesta in molti modi, soprattutto attraverso claim vaghi ed evocativi come “green”, “amico dell’ambiente”, “sostenibile”, “ecologico”, non supportati da dati ed evidenze concrete. Il primo passo per smascherare il greenwashing dunque è quello di andare sempre alla ricerca di prove concrete che possano circostanziare queste affermazioni e dimostrarne la veridicità. C’è anche chi controlla il greenwashing: la stessa Commissione europea si è impegnata su questo fronte, poiché alcune affermazioni possono configurare pratiche commerciali scorrette e quindi sanzionabili. In Italia, l’Istituto dell’autodisciplina pubblicitaria si è dotato di una norma specifica, l’articolo 12 del Codice di autodisciplina. Il tribunale di Gorizia è stato il primo in Italia – e uno dei primi in Europa – a emettere un’ordinanza cautelare, obbligando un’azienda a ritirare una pubblicità ritenuta fuorviante. Il greenwashing spesso può essere inconsapevole. Altre volte è voluto. Su LifeGate spieghiamo cos’è, come affrontarlo e quali sono gli autentici comportamenti green da premiare con i propri acquisti.

Greenwashing, ci vuole un corso universitario per smascherarlo

Greenwashing, ci vuole un corso universitario per smascherarlo

Come riconoscere le strategie di greenwashing delle aziende: è questo l’obiettivo del corso tenuto dalla docente universitaria Laura Corazza.

Ambiente
Seth Godin racconta il Carbon Almanac, la prima guida sul clima scritta da centinaia di volontari

Seth Godin racconta il Carbon Almanac, la prima guida sul clima scritta da centinaia di volontari

Più di 300 persone in 41 paesi, tutte volontarie, si sono messe all’opera per scrivere una guida sul clima. Si chiama Carbon Almanac ed esce in Italia il 13 luglio. Abbiamo intervistato l’ideatore del progetto, Seth Godin.

Cambiamenti climatici
Sospetti di greenwashing su Dws (Deutsche Bank): si dimette l’amministratore delegato

Sospetti di greenwashing su Dws (Deutsche Bank): si dimette l’amministratore delegato

Perquisiti gli uffici di Dws (Deutsche Bank): avrebbe presentato come “verdi” e “sostenibili” degli investimenti che non avevano le giuste credenziali.

Economia
“Questo abito nuoce gravemente al Pianeta”: l’importanza dell’etichetta

“Questo abito nuoce gravemente al Pianeta”: l’importanza dell’etichetta

Sull’etichetta di un abito, come sulle sigarette, dovrebbero esserci degli avvertimenti riguardo al suo impatto ambientale. A che punto siamo?

Moda
Upcycling e recycling, perché non sono la stessa cosa

Upcycling e recycling, perché non sono la stessa cosa

Upcycling e recycling: conoscere i termini e i processi legati alla moda sostenibile è il primo passo per fare acquisti consapevoli.

Upcycling
Greenwashing, come riconoscere se un prodotto è veramente sostenibile

Greenwashing, come riconoscere se un prodotto è veramente sostenibile

Nella corsa verso la sostenibilità, alcune aziende inciampano in dichiarazioni poco trasparenti per convincere i consumatori. Per riconoscere il greenwashing servono domande precise e certificazioni ambientali.

Ambiente
sponsorizzato da Guzzini
Uno studio scientifico accusa di greenwashing le maggiori compagnie petrolifere

Uno studio scientifico accusa di greenwashing le maggiori compagnie petrolifere

Non c’è coerenza tra le promesse ambientali e le azioni delle principali compagnie petrolifere. È quanto sostiene uno studio pubblicato da Plos one.

Energia
Perché si è parlato di greenwashing al festival di Sanremo

Perché si è parlato di greenwashing al festival di Sanremo

Per la prima volta, le proteste ambientaliste contro il greenwashing irrompono all’appuntamento nazionalpopolare per definizione: il festival di Sanremo.

Ambiente
Ora anche il tribunale si occupa di greenwashing. Le regole di base per riconoscerlo

Ora anche il tribunale si occupa di greenwashing. Le regole di base per riconoscerlo

Dopo la prima ordinanza sul greenwashing di un tribunale italiano, abbiamo chiesto all’Istituto di autodisciplina pubblicitaria quali sono i criteri per distinguere una comunicazione ambientale corretta.

Economia
Breve guida per orientarsi nel panorama degli investimenti responsabili

Breve guida per orientarsi nel panorama degli investimenti responsabili

Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.

Investimenti sostenibili
sponsorizzato da Amundi
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001