
Breve guida per orientarsi nel panorama degli investimenti responsabili
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
Una ricerca mostra come le aziende di combustibili fossili ingannino le persone attraverso la pubblicità online. Gli attivisti chiedono all’Europa di vietarla.
Il mondo dei sex toys produce tonnellate di rifiuti ogni anno. Green Vibes promuove un’industria del sesso più green con il primo e-commerce di prodotti eco-sostenibili.
Un’indagine mostra come l’industria della carne metta in campo strategie comunicative per nascondere il legame tra il proprio prodotto e la crisi climatica.
Chevron, e altre big oil usano la causa Lgbtqia+ per acquisire consenso sociale. Ma finanziano leggi discriminatorie. È rainbow washing.
Oggi la parola “sostenibilità” è molto usata, ma cosa significa? È una connessione armoniosa di valori condivisi che interagiscono e si completano naturalmente.
“Quando leggete un’etichetta non fatevi trarre in inganno da dichiarazioni su singoli aspetti. Senza un’analisi dell’intero ciclo di vita è greenwashing”.
L’espressione “architettura sostenibile” dilaga nel mondo dell’edilizia, ma la sua realizzazione stenta ad affermarsi. Cosa significa e come riconoscerla.
Ci sono imprese che dichiarano qualità ambientali e sostenibili che in realtà non possono vantare. E’ il fenomeno del “greenwashing”. Ecco qualche esempio.