
Groenlandia. Gli inuit vincono le elezioni con la promessa di fermare un’enorme miniera
L’immensa miniera di terre rare e uranio sul monte Kuannersuit non si farà: con questa promessa gli inuit hanno conquistato le elezioni in Groenlandia.
L’immensa miniera di terre rare e uranio sul monte Kuannersuit non si farà: con questa promessa gli inuit hanno conquistato le elezioni in Groenlandia.
Un tempo il ghiaccio marino proteggeva l’isola sulla quale sorge il villaggio di Kivalina, in Alaska. Ora che il ghiaccio si sta sciogliendo, il mare la sta lentamente cancellando dalle carte geografiche. Ma gli abitanti resistono, e con loro le tradizioni.
Angaangaq Angakkorsuaq, uno sciamano eschimese della Groenlandia, ci parla del significato spirituale dei cambiamenti climatici. “Ognuno di noi possiede uno spirito meraviglioso per cui vale la pena fare qualcosa”.
Gli inuvialuit non hanno nella loro lingua termini per indicare le energie sostenibili, una ricercatrice li ha aiutati a colmare questa lacuna per sottolineare l’importanza delle rinnovabili e contribuire a salvare la loro lingua.
Artico, ultima frontiera è il titolo della mostra fotografica di 120 immagini, che dal 15 gennaio al 2 aprile sarà a Venezia presso la Casa dei Tre Oci.
Secondo uno studio italiano i contaminanti organici persistenti alterano il latte delle femmine avvelenando i piccoli orsi polari.
Dopo un lungo contenzioso è stato rafforzato il bando dell’Ue sul commercio comunitario dei prodotti derivati dalle foche.
Un viaggio verso l’ultima Thule, per scoprire, insieme a paesaggi di una selvaggia bellezza, i problemi delle ultime popolazioni che vivono di caccia e pesca.
La rivista ‘Nature’ dedica uno speciale a quello che ormai viene definito “il nuovo Polo Nord” dal titolo After the ice, ovvero “dopo i ghiacci”. Attenzione puntata sull’accelerazione record della fusione dei ghiacci del settembre 2011.
I popoli del Grande Nord sono stati tra i primi a denunciare il cambiamento climatico rivendicando fortemente a livello locale e internazionale un ruolo primario nel dibattito e nella definizione di politiche che riguardano proprio il clima.