L’immensa miniera di terre rare e uranio sul monte Kuannersuit non si farà: con questa promessa gli inuit hanno conquistato le elezioni in Groenlandia.
Per le sue condizioni climatiche estreme è in gran parte deserta perché gli insediamenti si concentrano sulle coste. Conta appena 56mila abitanti in oltre 2 milioni di chilometri quadrati; sarebbe come se la popolazione di Cuneo fosse dispersa in un territorio grande quattro volte la Spagna. Eppure la Groenlandia, territorio autonomo ma formalmente parte del regno di Danimarca, riveste un ruolo delicato negli equilibri internazionali per i suoi imponenti giacimenti di risorse. Da qui la grande attenzione riservata alle elezioni anticipate di martedì 6 aprile 2021. A sorpresa, ne sono usciti vincitori gli inuit.
Le elezioni anticipate in Groenlandia
Dopo la caduta del governo in carica guidato da Kim Kielsen, nella giornata del 6 aprile i cittadini sono stati chiamati alle urne per il rinnovo dei 31 seggi del parlamento. Le varie tornate elettorali che si sono susseguite dal 1979 in poi avevano sempre dato la maggioranza al partito Siumut, di orientamento socialdemocratico, che però stavolta si è dovuto accontentare del 29 per cento dei consensi. A scalzarlo è stato Inuit Ataqatigiit (letteralmente, “la comunità inuit”) con il 37 per cento. A questa formazione indipendentista di sinistra spetterà ora il compito di provare a formare un nuovo esecutivo.
Stop al progetto minerario Kuannersuit
Potrebbe sembrare una questione politica di scala locale, ma in gioco c’è molto di più. Con la fusione dei ghiacci, infatti, le immense risorse minerarie custodite dal territorio diventano più facili da raggiungere. Gli occhi sono puntati in particolare sul monte Kuannersuit che, secondo le proiezioni, custodisce il maggiore giacimento occidentale di terre rare (indispensabili per realizzare computer e smartphone) e la quinta più grande riserva di uranio al mondo.
“No one will buy meat from a lamb that lived next to a uranium mine."
In Greenland, one of the main topics of the snap-election has been a rare-earth mineral mine that hasn’t opened yet ⤵️ https://t.co/i5sdF8O30j
Finora il partito di governo si era dimostrato propenso a dare il via libera definitivo alla società Greenland minerals Ltd, allettato dalla prospettiva delle centinaia di posti di lavoro e del giro d’affari milionario. La comunità inuit però si è messa di traverso e si è presentata alle elezioni con la promessa di bloccare il progetto. Il timore è che la colossale miniera a cielo aperto finisca per contaminare le campagne circostanti e i mari con le sue scorie tossiche e radioattive. “I cittadini hanno parlato”, ha commentato il leader inuit Múte Bourup Egede, intervistato dalla tv di stato danese Dr all’indomani della vittoria. Promettendo di dare seguito alle promesse elettorali e fermare il progetto estrattivo una volta per tutte.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.