
La biennale di land art tra le Dolomiti, dove le opere si raggiungono solo a piedi
10 opere d’arte in val Badia danno vita a un progetto innovativo di arte green e glocal: è la biennale Smach. Stupitevi sino al 12 settembre.
10 opere d’arte in val Badia danno vita a un progetto innovativo di arte green e glocal: è la biennale Smach. Stupitevi sino al 12 settembre.
Sabato 23 aprile si inaugura la Cattedrale vegetale di Giuliano Mauri a Lodi, la sua città. 108 colonne che guideranno la crescita di altrettanti alberi. Una meraviglia dell’uomo in armonia con la natura da non perdere.
In collaborazione col Ministero francese della Cultura e con quello dell’Ecologia, Parigi incoraggia gli artisti contemporanei impegnati sul tema dell’ambiente
Ciò che accomuna il lavoro degli artisti land art è il rifiuto dell’artificiosità della vita in città con la sua estetica plastificata e rigida.
L’uso dei materiali come sabbia, pietre, acqua, rami, foglie, fango, e la scelta dei colori vengono selezionati dall’artista e danno vita alla land art!