
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.
Un traguardo importante per la campagna “città 30”. Le associazioni per la mobilità attiva e l’ambiente presentano la proposta di legge nazionale a Bologna.
Nell’ambito di MobilitArs, la III edizione del simposio formativo dedicato all’arte della gestione della mobilità urbana che si tiene a Bologna da oggi al 6 maggio, sabato verrà presentata la proposta della legge nazionale sulle Città 30, promossa dalle associazioni che in questi mesi si sono unite per chiedere strade più sicure e città più vivibili. La campagna “Città 30 subito” è infatti iniziata con le mobilitazioni in strada, i flash mob delle “ciclabili umane” e delle “strisce pedonali umane” svoltesi in molte città italiane, serviti per portare l’attenzione su questo modello di città applicato già da tempo in molti contesti europei con ottimi risultati e ancora poco considerato in Italia.
Si sono quindi smosse le acque e attivati media, cittadini e amministrazioni con iniziative anche di informazione e sensibilizzazione per fare chiarezza sul significato di questa proposta spesso fraintesa dall’opinione pubblica. La città 30 infatti non è esclusivamente quella dei limiti di velocità. Corrisponde piuttosto a una visione del contesto urbano più umana e vivibile, capace di accogliere e tutelare le persone, restituendo loro lo spazio destinato ai mezzi a motore.
Così la campagna, dopo una prima fase di mobilitazioni e sensibilizzazione, raggiunge ora un traguardo importante: la proposta di legge portata avanti da Fiab, Legambiente, Salvaiciclisti, Kyoto Club, Amodo, Clean Cities, Asvis e Fondazione Michele Scarponi. Sabato a discuterne, oltre ai rappresentanti delle associazioni, ci saranno amministratori locali di centrodestra e centrosinistra e parlamentari sia di maggioranza che di minoranza, perché ormai è evidente che questo tema – della redistribuzione degli spazi pubblici e della salute e sicurezza delle persone – è urgente, a prescindere dall’orientamento politico.
Il focus della terza edizione di MobilitArs è “Città 30, la strada è di tutte”, titolo al femminile che lascia intendere un necessario cambio culturale da attivare in questo ambito anche a livello di linguaggio, quasi un invito a rafforzare il dibattito pubblico che finalmente si è aperto anche in Italia.
Non è un caso che l’evento si svolga a Bologna, la prima grande città italiana a diventare (coraggiosamente!) città 30. Durante la conferenza stampa Simona Larghetti, consigliera con delega alla Mobilità Ciclistica, sottolinea che “Con la città metropolitana di Bologna stiamo proponendo una visione che vorremmo arrivasse al governo centrale. La collaborazione della città con il territorio circostante è la chiave, tutta la comunità metropolitana deve essere coinvolta in questo processo di trasformazione”.
Le prime due giornate di MobilitARS saranno quindi dedicate a interventi di esperte ed esperti sui temi della mobilità, dello spazio pubblico, della progettazione, della sicurezza stradale e della comunicazione, per offrire ad amministrazioni e tecnici un’occasione di formazione e di incontro.
Sabato mattina invece dalle ore 10.30 alle 12.30, a Palazzo d’Accursio, in Sala Anziani, sarà invece il momento di presentazione e discussione della proposta di legge nazionale. Porterà i suoi saluti introduttivi il Sindaco di Bologna Matteo Lepore, mentre a seguire al microfono si alterneranno alcuni dei rappresentanti delle associazioni che hanno contribuito alla stesura della legge. Per chi volesse, la presentazione sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social di MobilitArs.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.