
5 ciclovie per scoprire l’Europa in bicicletta
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Ecologica, democratica, salutare. La bicicletta riconosciuta come il mezzo fondamentale per il trasporto e lo sviluppo sostenibile anche dall’Onu.
Sabato 12 e domenica 13 marzo si terrà la prima Fiera del cicloturismo a Milano. In programma espositori nazionali e internazionali, talk e laboratori.
Mobilità alternativa, attivismo, ecologia, inclusione e molto altro. La critical mass è una festa in movimento che risveglia la città.
Si chiama Cambio il Biciplan della città metropolitana di Milano. Un progetto che entro il 2035 prevede la creazione di un’importante rete di ciclabili.
Eicma 2021: fra e-bike, moto elettriche e micromobilità l’elettrificazione avanza, guidata da innovazione e da una crescente attenzione alla sicurezza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Grazie all’artigianato la bike economy vola. Nel 2021 la bicicletta made in Italy tocca nuovi record, lo conferma il Rapporto Artibici di Confartigianato.
Torino festeggia il boom di vendite di biciclette con la prima ciclostazione di Porta Nuova: 120 i posti bici e 14 le postazioni di ricarica per e-bike.
Continuano le adesioni alla sfida Sindaco pedala! lanciata dall’associazione Comuni virtuosi, un impegno concreto per rilanciare la mobilità dolce.