News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Mondiali di calcio Qatar 2022

Mondiali di calcio Qatar 2022

I mondiali di calcio Qatar 2022 saranno un unicum: sono i primi a disputarsi in inverno, i primi in un emirato, i primi nel deserto. I primi, anche e soprattutto, ad essere così tanto contestati per la loro assoluta insostenibilità. In 10 anni di preparativi, come ha svelato il Guardian, almeno 6.500 operai immigrati sono morti per le condizioni degradanti e disumane. E anche l’impatto ambientale dei mondiali di calcio sarà catastrofico. Non bastava l’aria condizionata negli stadi all’aperto, visto che si gioca nel deserto: ora per raggiungere Doha, che non ha abbastanza posti letto per tutti i tifosi, Qatar Airways ha predisposto 60 voli andata e ritorno al giorno da e per Dubai. Le proteste nella società civile impazzano da mesi: Amnesty International ha contestato il Qatar e la Fifa chiedendo un risarcimento per i familiari delle vittime. Ma per il Qatar si tratta di una trovata pubblicitaria. Human rights watch ha denunciato arresti arbitrari nei confronti di membri della comunità Lgbtqi+. Del resto per l’ambasciatore dei Mondiali, Salman, “l’omosessualità è un disagio mentale”. La ong Sherpa ha accusato il colosso francese Vinci di “lavori forzati e tratta di esseri umani” per lavori legati ai Mondiali. Anche molti gruppi ultras, soprattutto in Germania, si sono esposti con striscioni che chiedono il boicottaggio dell’evento. Molte città francesi, Parigi compresa, hanno deciso di boicottare il torneo a modo loro, non installando i consueti maxi-schermi in piazza Protestano anche le nazionali interessate: la Danimarca avrà una maglia nera, l’Australia ha criticato le leggi anti-gay, otto squadre europee avranno una fascia con la scritta “one love”. La Fifa ha scritto una lettera alle 32 federazioni partecipanti ai Mondiali di calcio invitandole a preoccuparsi solamente calcio e non della politica. 

Qatar, il mantello di Al Thani sulla Coppa e sul mondo

Qatar, il mantello di Al Thani sulla Coppa e sul mondo

La finale della Coppa del mondo è stata soprattutto il trionfo dell’emiro del Qatar Al Thani: e ora anche lui minaccia l’Europa con l’arma del gas.

Esteri
Qatar 2022. Due giornalisti sono morti in circostanze sospette nelle ultime ore

Qatar 2022. Due giornalisti sono morti in circostanze sospette nelle ultime ore

Il qatariota Khalid Al-Misslam è deceduto l’11 dicembre. Lo statunitense Grant Wahl, che aveva criticato le autorità del Qatar, è spirato il 9 dicembre.

Esteri
Clima e diritti umani, cosa è successo finora ai Mondiali in Qatar

Clima e diritti umani, cosa è successo finora ai Mondiali in Qatar

I Mondiali in Qatar si confermano molto “politici”: dall’impatto sull’ambiente alle rivendicazioni in campo, ecco cosa è successo finora oltre ai gol.

Esteri
Italiano invade il campo con la bandiera arcobaleno – liveblog sui Mondiali in Qatar

Italiano invade il campo con la bandiera arcobaleno – liveblog sui Mondiali in Qatar

Mondiali in Qatar, l’italiano Mario Ferri invade il campo durante Portogallo-Uruguay con una bandiera arcobaleno e una maglia pro Ucraina e donne iraniane.

Esteri
Mondiali in Qatar, cosa ha detto Gianni Infantino sui diritti umani

Mondiali in Qatar, cosa ha detto Gianni Infantino sui diritti umani

Il presidente della Fifa Gianni Infantino sulle critiche ai Mondiali in Qatar: “Mi sento gay, disabile, lavoratore migrante. Dall’Europa tanta ipocrisia”.

Esteri
Boycott Qatar, le curve di mezza Europa chiedono il boicottaggio dei Mondiali

Boycott Qatar, le curve di mezza Europa chiedono il boicottaggio dei Mondiali

I campionati di calcio lasciano spazio ai Mondiali in Qatar tra mille polemiche. Gli stessi tifosi di mezza Europa hanno mostrato disappunto per l’evento.

Esteri
Mondiali in Qatar, scontro sui diritti umani tra Fifa e nazionali europee

Mondiali in Qatar, scontro sui diritti umani tra Fifa e nazionali europee

La Fifa alle federazioni che saranno ai Mondiali in Qatar: “Concentriamoci sul calcio”. Le europee rispondono: “Continueremo a sostenere i diritti umani”.

Esteri
Lgbtqia+ in Qatar, violenze e diritti calpestati a poche settimane dai Mondiali

Lgbtqia+ in Qatar, violenze e diritti calpestati a poche settimane dai Mondiali

Verso i Mondiali, diritti umani ancora al centro: Human rights watch denuncia violenze e arresti arbitrari contro la comunità Lgbtqia+ in Qatar.

Esteri
Mondiali in Qatar 2022, le città francesi rinunciano a maxi-schermi e aree tifosi

Mondiali in Qatar 2022, le città francesi rinunciano a maxi-schermi e aree tifosi

Parigi come Marsiglia, Bordeaux, Nancy, Reims, Strasburgo e Lille: la Francia dice no ad aree tifosi e maxi-schermi durante i mondiali in Qatar 2022.

Società
Mondiali di calcio in Qatar 2022, spuntano persino gli aerei-navetta

Mondiali di calcio in Qatar 2022, spuntano persino gli aerei-navetta

Sui mondiali in Qatar solo ombre per la sostenibilità: dagli aereo-taxi per i tifosi a Hummel, sponsor della Danimarca, che toglie il logo dalle maglie.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001