
Una nuova mobilità può fermare le morti da inquinamento atmosferico
Smog, micropolveri e NOx sono tornati ai livelli pre-Covid. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ci spiega cosa fare contro l’inquinamento atmosferico.
Quanto è inquinata l’aria che respiriamo? Quali sono le sostanze a cui siamo esposti ogni giorno e da che fonti provengono? Vi raccontiamo quali sono i rischi per la salute, in che modo inquinamento e riscaldamento globale sono legati tra loro, cosa stanno facendo le amministrazioni delle grandi città per migliorare la qualità dell’aria e affrontare la crisi climatica. Ma soprattutto cosa può fare ognuno di noi per costruire un futuro a emissioni zero.
Smog, micropolveri e NOx sono tornati ai livelli pre-Covid. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ci spiega cosa fare contro l’inquinamento atmosferico.
Per ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute, servono trasporti sostenibili per noi e per l’ambiente. Parola dell’epidemiologa Carla Ancona.
L’esposizione agli inquinanti presenti nell’aria è costata la vita, in Italia, a ben 76.200 persone in un solo anno. Secondo uno studio pubblicato su Lancet, siamo primi in Europa per mortalità da smog. L’importanza del lavoro degli epidemiologi.
A che punto sono le politiche di applicazione del piano nazionale per l’aria in pianura Padana, area più inquinata d’Europa? Lo abbiamo chiesto a Marco Granelli e Tiziana Benassi, assessori dei comuni di Milano e Parma.
L’inquinamento riguarda tutti ma sono i giovanissimi i più colpiti. Abbiamo chiesto al pneumologo Roberto Dal Negro di spiegarci quali sono gli effetti dello smog sui nostri polmoni.
Secondo il climatologo belga Frank Raes, connessioni certe tra inquinamento e cambiamenti climatici esistono da vent’anni. La fonte di entrambi è la stessa: l’uso dei combustibili fossili.
Secondo l’Ipcc, l’ozono troposferico e il black carbon contribuiscono direttamente al riscaldamento globale. Combattere per un pianeta meno inquinato significa quindi contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e a salvare gli ecosistemi.
Cosa respiriamo ogni giorno? Quali sostanze? Che danni provocano alla nostra salute? Abbiamo fatto il punto sull’inquinamento dell’aria.