
La Francia ha sottostimato il reale impatto dei suoi test nucleari in Polinesia
110mila persone in Polinesia sarebbero state sottoposte alle radiazioni e 10mila avrebbero contratto tumori a causa dei test francesi tra gli anni Sessanta e Settanta.
110mila persone in Polinesia sarebbero state sottoposte alle radiazioni e 10mila avrebbero contratto tumori a causa dei test francesi tra gli anni Sessanta e Settanta.
Uno studio franco-svizzero ha dimostrato la non linearità del ritmo di innalzamento del livello dei mari, conseguenza della fusione dei ghiacci polari.
La sede della Cop23, la prossima conferenza sul clima, è la città di Bonn, in Germania. Ma la presidenza andrebbe però alle Isole Fiji, a rischio estremo a causa dell’innalzamento del livello dei mari.
Da terrore dei mari a specie protetta in fase di ripopolamento. Secondo uno studio statunitense, gli squali bianchi starebbero tornando nell’Atlantico nord-occidentale grazie alle misure di tutela.
I pesci nell’oceano Pacifico ne ingeriscono almeno 24mila tonnellate all’anno, insieme a un carico di sostanze tossiche. Una ricerca condotta percorrendo 2.375 chilometri sui mari e pubblicata su Marine Ecology Progress Series lo documenta.
Due grandi mosse a favore dell’agricoltura biologica, per alleviare la povertà nel Sud del Mondo.