
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Plos One di questo mese: gli squali bianchi, considerati il “terrore dei mari”, tanto da ispirare una serie di famosissimi film-thriller, starebbero tornando a popolare il nord-ovest dell’Atlantico. Tobey Curtis, uno degli scienziati che hanno partecipato alla ricerca, specifica che si tratta solo dell’”individuazione di
A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Plos One di questo mese: gli squali bianchi, considerati il “terrore dei mari”, tanto da ispirare una serie di famosissimi film-thriller, starebbero tornando a popolare il nord-ovest dell’Atlantico.
Tobey Curtis, uno degli scienziati che hanno partecipato alla ricerca, specifica che si tratta solo dell'”individuazione di un trend”, dato che le analisi sono state svolte in un’area molto ristretta, e non in tutto l’Atlantico. I risultati sono basati su 200 anni di dati, che comprendono registri dei pescatori, avvistamenti, persino ritagli di giornale.
Curtis è ottimista: mentre tra il 1970 e il 1980 si registravano il 70 per cento di squali in meno rispetto al 1961 (anno di riferimento della ricerca), le ultime rilevazioni risalenti al 2009 segnalano “solo” un 31 per cento in meno rispetto a quel periodo.
I motivi del calo della popolazione di squali bianchi vanno ricercati nella pesca commerciale: le pinne e le mascelle degli esemplari venivano infatti utilizzate a scopo alimentare oppure come ingredienti della medicina popolare.
Nella stessa pubblicazione su Plos One, gli studiosi hanno allegato un documento secondo cui anche nell’oceano Pacifico la popolazione di squali bianchi starebbe crescendo, avendo riscontrato oltre 2.000 esemplari lungo la costa, in aumento.
La tendenza è cambiata a partire dal 1990, quando sono state introdotte misure di conservazione della specie: tra queste, c’è anche una legge federale statunitense del 1997 che vieta espressamente la caccia dei grandi squali bianchi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.