
In Perù una proposta di legge potrebbe eliminare le tribù incontattate del paese
Il progetto di legge 3518 è sostenuto da deputati legati alle compagnie fossili. Significherebbe un genocidio per le popolazioni incontattate del Perù.
Il progetto di legge 3518 è sostenuto da deputati legati alle compagnie fossili. Significherebbe un genocidio per le popolazioni incontattate del Perù.
Situazione sempre più grave per le proteste in Perù contro il governo, a quasi un mese dall’auto-golpe di Castillo.
Da giorni migliaia di persone protestano in Perù per la rimozione e l’arresto del presidente Castillo. Finora ci sono stati otto morti.
Boluarte sostituisce Pedro Castillo, destituito dal Congresso dopo un tentativo di auto-golpe per evitare l’impeachment.
Le foreste del Perù sono costellate di piccole miniere d’oro illegali in cui si fa largo uso di mercurio. Una sostanza velenosa che resta nell’ambiente.
Per la prima volta una donna è a capo dell’associazione di nativi peruviani quechua che lotta per allontanare trafficanti di droga e contrabbandieri.
Una rara fotografia scattata dalla Nasa mostra i gravi danni provocati dai cercatori d’oro in Perù, che abbattono alberi e disperdono mercurio.
Con le scuole chiuse e senza tecnologia, per molti indigeni il diritto allo studio è un miraggio. Ora l’Unicef sta installando megafoni nei loro villaggi per trasmettere le lezioni.
Dopo l’impeachment a Vizcarra e le dimissioni del suo successore Merino a causa delle proteste della popolazione, il presidente è ora il centrista Sagasti.
In Perù si concentra il 71 per cento dei ghiacciai tropicali di tutto il mondo. Molti dei quali rappresentano ormai una minaccia per le popolazioni montane.