
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Venerdì 28 giugno, un terremoto di magnitudo 7.2 è stato registrato al largo del Perù. L’epicentro è 8 chilometri a ovest di Atiquipa.
Alle 07:36 del mattino (ora italiana) di venerdì 28 giugno, un terremoto di magnitudo 7,2 è stato registrato al largo del Perù. L’epicentro è 8 chilometri a ovest di Atiquipa, nella regione di Arequipa a sud del paese, a 28 chilometri di profondità. È quanto riferisce la United States geological survey (Usgc). Sempre nella regione di Arequipa sono state registrate altre scosse di assestamento di magnitudo 4 e 4.2.
.@Sismos_Peru_IGP informa sismo de magnitud 7.0 ocurrido a 54 km al SO de Yauca, Caraveli – Arequipa. pic.twitter.com/SU0dzUKfHb
— COEN – INDECI (@COENPeru) June 28, 2024
Inizialmente, il Pacific tsunami warning center ha diramato via email un’allerta per un “possibile tsunami”, con onde da 1 a 3 metri su alcune coste del Perù; in un secondo momento, però, l’ha ritirata sostenendo che non ci siano rischi.
Pacific Tsunami Warning Center says there is no longer a tsunami threat from 7.2 earthquake off coast of Peru, also says a 0.7-foot tsunami wave was observed in Peru pic.twitter.com/RgE6FthixG
— Steve Lookner (@lookner) June 28, 2024
Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione, anche fino alla capitale Lima, a circa 600 chilometri di distanza. L’amministrazione del Perù ha fatto sapere di aver mobilitato i servizi preposti per la valutazione dei danni e le misure di intervento. Otto persone sono rimaste ferite; non si segnalano decessi. I giornali locali riferiscono di smottamenti, case danneggiate e strade bloccate.
Ante el sismo ocurrido hoy en Yauca, Caravelí – Arequipa, desde el Ejecutivo, junto a @indeciperu y los ministerios responsables, estamos realizando el monitoreo correspondiente para hacer la evaluación de daños y determinar las acciones a realizar. #PonlePunchePerú💪🏼
— Presidencia del Perú 🇵🇪 (@presidenciaperu) June 28, 2024
Il Perù è una zona altamente sismica, si trova al confine tra la placca sudamericana e la placca di Nazca. Proprio la subduzione della placca di Nazca sotto la placca sudamericana provocò quello che ad oggi è il terremoto più potente mai registrato nella storia, il cosiddetto “grande terremoto del Cile” che si verificò il 22 maggio 1960 con una magnitudo di 9.5.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
L’Ecuador è stato colpito da un potente terremoto nella notte tra sabato e domenica. Enormi danni in sei province.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.