
Gli italiani e l’acqua di rubinetto, la mentalità sta cambiando
Nonostante qualche titubanza, circa un italiano su due beve abitualmente l’acqua di rubinetto. Una nuova direttiva europea la renderà ancora più sicura.
Nonostante qualche titubanza, circa un italiano su due beve abitualmente l’acqua di rubinetto. Una nuova direttiva europea la renderà ancora più sicura.
Non sono bastati disastri ambientali ed emergenze sanitarie: l’Italia non ha ancora posto limiti alle sostanze pericolose Pfas. E la crisi politica allontana la soluzione al problema.
Per realizzare il piano per il clima della prossima amministrazione Usa, l’Epa potrà fare la differenza. Joe Biden la vuole affidare a Michael Regan.
A giugno parte della rete idrica dell’alessandrino è stata chiusa perché inquinata da sostanze dannose per la salute e per l’ambiente. Le stesse usate dall’azienda chimica Solvay.
Dopo lo stop per coronavirus si torna in aula per continuare la fase preliminare del processo sul più grande inquinamento idrico d’Europa, l’avvelenamento da Pfas di un terzo del Veneto.
Il film Cattive acque racconta l’inchiesta dell’avvocato Rob Bilott contro la multinazionale Dupont, accusata di aver versato rifiuti pericolosi nell’acqua e di aver usato sostanze tossiche nei propri prodotti.
Per decenni le acque della seconda falda più grande d’Europa, in Veneto, sono state inquinate con sostanze chimiche, gli Pfas. Un disastro ambientale che ha messo a rischio la salute di un’intera regione e centinaia di migliaia di persone. Finalmente, ha inizio il processo ai responsabili.
Dai rilievi dell’Arpav i pozzi esaminati risultano contenere una sostanza emergente, denominata Genx. Secondo Greenpeace si tratterebbe di sversamenti causati da Miteni. L’azienda dice che i dati non sono reali.
Una recente spedizione di Greenpeace in Antartide ha evidenziato la presenza di microplastiche e altre sostanze chimiche in mare e nella neve.
La plastica che finisce negli oceani potrebbe circondare l’intero pianeta per quattro volte. In tutto il mondo, ogni sessanta secondi, viene venduto un milione di bottiglie di plastica, mentre sono oltre 25 milioni le tonnellate di rifiuti in plastica prodotti ogni anno solo in Europa. Di questi, secondo un recente rapporto redatto dall’Ocse, solo il