
Piste ciclabili, il governo azzera i fondi. Immediata la reazione delle associazioni
La legge di bilancio prevede tagli di 94 milioni di euro per le ciclabili urbane. Le associazioni che promuovono la mobilità attiva chiedono la correzione.
La legge di bilancio prevede tagli di 94 milioni di euro per le ciclabili urbane. Le associazioni che promuovono la mobilità attiva chiedono la correzione.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Dopo i record del 2020, nel 2021 il mercato della bicicletta conferma numeri importanti. Quasi 2 milioni i pezzi venduti, con una crescita delle e-bike.
Intervista a Chiara Foglietta, assessora alla Transizione ecologica e alla mobilità: “Bus elettrici, bici, pedonalizzazioni, ecco come ci stiamo muovendo”.
Si chiama Cambio il Biciplan della città metropolitana di Milano. Un progetto che entro il 2035 prevede la creazione di un’importante rete di ciclabili.
Un dossier di Legambiente certifica l’ascesa delle bici nelle scelte di mobilità urbana. Milano prima con 35 nuovi chilometri, seguita da Genova con 30.
Dal 18 maggio le strade più trafficate del centro di Londra saranno dedicate a pedoni e ciclisti e interdette alle auto. E la mobilità cambia a causa della pandemia.
Aumenta in modo esponenziale la vendita di biciclette nel Regno Unito. La paura di contrarre il coronavirus sta spingendo le persone a cambiare le proprie abitudini.
Il consiglio comunale di New York ha appena approvato un piano che promette di cambiare la mobilità della città, rendendola più sicura e sostenibile.
Lisbona è stata nominata capitale verde europea per il 2020 per essere stata in grado di trasformare le sfide ambientali che ha dovuto affrontare, in opportunità di crescita.