
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Il consiglio comunale di New York ha appena approvato un piano che promette di cambiare la mobilità della città, rendendola più sicura e sostenibile.
Oltre 1,5 miliardi di euro in dieci anni per cambiare la mobilità della città. È questa la decisione presa dal consiglio cittadino la scorsa settimana e che prevede di costruire 250 nuove piste ciclabili a partire dal 2021, che andranno ad aggiungersi ai quasi 2mila chilometri di percorsi dedicati ai ciclisti. L’investimento rientra nel più ampio piano del sindaco Bill de Blasio di rendere la mobilità di New York più sicura e sostenibile. Il progetto infatti prevede di applicare una “congestion charge” – come l’Area C milanese – per entrare a Manhattan (prima città negli Stati Uniti) già dal 2021, oltre ad investire su trasporti pubblici e appunto sulle bici.
L’idea è quella di togliere spazio fisico alle auto e renderlo fruibile ai ciclisti, in particolare per ridurre gli incidenti. Se nel periodo che andava dal 2014 al 2017 i newyorkesi che preferivano la bicicletta per i proprio spostamenti è cresciuta del 26 per cento, nello stesso lasso di tempo sono aumentati anche gli incidenti a carico dei ciclisti: negli ultimi 20 anni sono state registrati 25 decessi.
Today the extent of protected bike lanes in New York is more a political map – reflecting areas with more activism – than a transportation network. The Street Master Plan will give NYC a new framework for working with communities to implement safe streets across the city pic.twitter.com/RATbmMHvEi
— Bike New York (@bikenewyork) October 29, 2019
“Il modo in cui pianifichiamo le nostre strade non ha senso e i newyorkesi pagano il prezzo ogni giorno, bloccati su autobus lenti o rischiando la propria sicurezza in bicicletta senza piste ciclabili protette. Voglio rivoluzionare completamente il modo in cui condividiamo il nostro spazio, ed è quello che fa questo conto”, ha detto il portavoce del consiglio comunale Corey Johnson, secondo quanto riporta il Guardian.
Il piano prevede di realizzare nuovi progetti quinquennali che puntino in particolare sulla sicurezza stradale, sull’uso dei trasporti pubblici, la riduzione delle emissioni dei veicoli e una maggiore accessibilità per le persone con disabilità. Da dicembre 2021 si partirà con quasi 250 chilometri di corsie dedicate agli autobus e oltre 400 di piste ciclabili separate dal traffico e dotate di telecamere. Entro i successivi due anni il piano prevede di aggiungere oltre 90mila metri quadrati di aree pedonali. Dal 2026 invece la rete di piste ciclabili dovrà diventare connessa e interamente dedicata ai ciclisti, con segnaletica dedicata. Gli amministratori devono evidentemente aver preso ispirazione da Copenaghen o Amsterdam.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Un rituale collettivo di conoscenza del nostro Paese: il Giro d’Italia ci permette di scoprire ogni anno le realtà paesaggistiche italiane.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.