
Con il rilascio dell’acqua, Fukushima viene travolta ancora
Quali sono le cause e le conseguenze del rilascio dell’acqua di Fukushima Daiichi, una delle decisioni più controverse nella trama del disastro nucleare?
Quali sono le cause e le conseguenze del rilascio dell’acqua di Fukushima Daiichi, una delle decisioni più controverse nella trama del disastro nucleare?
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
La Russia ha lasciato la centrale di Chernobyl dopo che alcuni soldati avrebbero manifestato problemi di salute. L’Aiea ha avviato un’indagine.
“Non bisogna fidarsi del governo giapponese e della Tepco a meno che le informazioni non vengano verificate”, dice Azby Brown di Safecast. Parliamo con l’attivista e ricercatore per capire cosa si cela dietro la decisione di rilasciare acqua radioattiva nell’oceano.
110mila persone in Polinesia sarebbero state sottoposte alle radiazioni e 10mila avrebbero contratto tumori a causa dei test francesi tra gli anni Sessanta e Settanta.
A fuoco – attorno alla ex centrale di Chernobyl – oltre 100 ettari di bosco. “Radioattività 16 volte superiore alla norma”.
Anche Jónsi dei Sigur Rós, le Pussy Riot e il filosofo Noam Chomsky donano audio inediti registrati su dischi ai raggi X per incoraggiare la libertà di pensiero.
La base di Camp Century, in Groenlandia, fu chiusa nel 1967. Ora potrebbe riemergere per via dello scioglimento dei ghiacci. Scienziati sul posto.
La struttura attorno alla centrale nucleare di Chernobyl dovrebbe garantire la tenuta per un secolo. Ma la bonifica resta ancora un miraggio.
Secondo i massimi esperti riuniti in Sudafrica, l’attività dell’uomo ha proiettato la Terra in una nuova era geologica: l’Antropocene.