
Reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl. Ora incidente: 1:23. Data incidente: 26 aprile 1986.
Che cosa è successo nella centrale nucleare di Chernobyl, teatro di uno dei peggiori disastri della storia. Quali sono le conseguenze oggi, qual è stato l'impatto delle radiazioni sulla città e sull'ambiente, perché è stato posizionato un sarcofago. Tutto quello che c'è da sapere, dalla storia alla serie televisiva.
Il 26 aprile 1986 è una data che milioni di persone in tutto il mondo hanno ancora impressa nella mente. L’esplosione che ha distrutto il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, nell’ex Unione Sovietica, ha cambiato per sempre il modo di percepire il nucleare, facendo nascere dubbi sulla sua sicurezza. La centrale utilizzava acqua naturale per il raffreddamento e grafite come moderatore: così era possibile adoperare l’uranio naturale come combustibile abbassando notevolmente i costi di costruzione ed esercizio. Ecco perché l’energia elettrica costava meno. Il problema però è che un impianto così è intrinsecamente instabile, perché in assenza di acqua, invece che spegnersi (come molti reattori occidentali) impenna la potenza fino a conseguenze estreme. Sebbene ci siano controversie ancora in atto sul bilancio delle vittime e sulle conseguenze ambientali, è sicuro che un’area di 2.600 chilometri quadrati tra l’Ucraina e la Bielorussia, parte della zona di esclusione, rimarrà contaminata per sempre, o almeno per i prossimi 24mila anni.
Reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl. Ora incidente: 1:23. Data incidente: 26 aprile 1986.
Chernobyl è la nuova serie tv che racconta cosa è successo nel 1986 ricostruendo la storia fatta di errori e menzogne che hanno contribuito a causare il peggior disastro nucleare di sempre.
Svetlana Aleksievič è stata insignita del premio Nobel per la Letteratura nel 2015 per aver raccontato gli episodi più tragici dell’Unione Sovietica, a partire dall’incidente nucleare di Chernobyl. La nostra intervista esclusiva.
Il luogo dove è accaduto il peggior incidente nucleare della storia aprirà ufficialmente ai turisti. Chernobyl diventerà un’attrazione in questo angolo di Ucraina che dal 1986 è rimasto, e dovrebbe rimanere, congelato nel tempo.
La struttura attorno alla centrale nucleare di Chernobyl dovrebbe garantire la tenuta per un secolo. Ma la bonifica resta ancora un miraggio.
Chernobyl oggi: stiamo ancora pagando i danni sull’ambiente e sulla nostra salute. Un incidente che ha portato l’Europa a rifiutare l’energia nucleare.
Oggi gli italiani possono evitare che tragedie come l’incidente di Chernobyl e Fukushima si ripetano: scegliendo le energie rinnovabili.
Incidenti precedenti, caccia ai cani, plutonio militare, rover lunari, turni da 40 secondi, suicidi e l’ingegnere che dopo Chernobyl va a lavorare in un’altra centrale.Tra le pieghe della vicenda che ha sconvolto la storia energetica del mondo ci sono ancora tante cose da scoprire, che fanno riflettere.
A 30 anni dall’incidente alla centrale la natura è tornata, più abbondante. A dimostrazione che le attività umane possono essere peggiori delle radiazioni.
Immagini toccanti, simboliche, quasi oniriche. Ecco quel che si prova volando sopra quelle che sembrano le rovine della civiltà moderna.
A quasi trent’anni dall’esplosione del reattore, l’area abbandonata torna ad essere popolata dai grandi animali, prima scomparsi. Lupi, linci, alci e gufi reali.
È il primo vero avvistamento documentato dopo più di 100 anni e a quasi trent’anni dall’eplosione alla centrale nucleare di Chernobyl.