News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • resilienza

resilienza

Maslin, uno studio valorizza la pratica di miscelare i semi di cereali per far fronte ai cambiamenti climatici

Maslin, uno studio valorizza la pratica di miscelare i semi di cereali per far fronte ai cambiamenti climatici

Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.

Alimentazione naturale
Gran Paradiso, cosa insegnano 100 anni di storia sul futuro della conservazione

Gran Paradiso, cosa insegnano 100 anni di storia sul futuro della conservazione

Un racconto dal Parco nazionale del Gran Paradiso per dar voce a chi da anni vive e studia questo territorio per proteggerlo dalla crisi climatica.

Cambiamenti climatici
Dopo la tempesta Vaia: la resilienza del bosco in Trentino-Alto Adige

Dopo la tempesta Vaia: la resilienza del bosco in Trentino-Alto Adige

La prima tappa del nostro Ioniq 5 climate è il Trentino-Alto Adige, per documentare i progetti di resilienza delle foreste colpite da tempesta Vaia.

Cambiamenti climatici
Il 2022 è l’Anno internazionale della pesca e dell’acquacoltura

Il 2022 è l’Anno internazionale della pesca e dell’acquacoltura

L’Onu dedica il nuovo anno alla pesca e all’acquacoltura per valorizzare il ruolo dei piccoli pescatori nella creazione di sistemi alimentari sostenibili

Alimentazione naturale
Ioniq 5 climate tour. Con Hyundai per raccontare l’Italia resiliente

Ioniq 5 climate tour. Con Hyundai per raccontare l’Italia resiliente

Cosa significa sviluppare la resilienza dei territori, per adattarci al clima che cambia? Scopriamolo seguendo lo Ioniq 5 climate tour.

Ambiente
Articolo sponsorizzato
Storie di città che si difendono dai cambiamenti climatici, anche con l’aiuto della finanza verde

Storie di città che si difendono dai cambiamenti climatici, anche con l’aiuto della finanza verde

Da Atene a Città del Capo, i grandi centri urbani devono mostrarsi pronti alla crisi climatica. Alcuni strumenti di finanziamento ad hoc possono aiutarli.

Cambiamenti climatici
sponsorizzato da Gruppo Unipol
Sofa 2021. Servono sistemi agroalimentari resistenti agli shock

Sofa 2021. Servono sistemi agroalimentari resistenti agli shock

In caso di shock improvvisi, come la pandemia ma anche gli eventi climatici estremi, i paesi devono essere in grado di garantire cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti e farlo in modo sostenibile.

Alimentazione naturale
Resilienze festival raccoglie i suoi frutti

Resilienze festival raccoglie i suoi frutti

Dal 9 al 12 settembre presso le Serre dei Giardini Margherita di Bologna, ultima tappa dell’edizione 2020-21 di Resilienze festival.

Evento Bologna
Archeologia dei cambiamenti climatici: dal passato le soluzioni per il futuro

Archeologia dei cambiamenti climatici: dal passato le soluzioni per il futuro

Per Pnas, l’archeologia dei cambiamenti climatici dovrebbe aiutarci a ideare soluzioni efficaci percostruire un futuro più sostenibile.

Arte e cultura
Foreste climate-smart: come gestire le foreste per fare bene al clima

Foreste climate-smart: come gestire le foreste per fare bene al clima

Puntare tutto sullo stoccaggio di carbonio nelle foreste per mitigare le emissioni di CO2 e i cambiamenti climatici potrebbe essere la scelta sbagliata. La buona notizia è che esistono altre pratiche forestali “climaticamente intelligenti”.

Ambiente
a cura di Sisef
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001