
Il viaggio gourmet di uno chef stellato. Su e giù per l’Italia alla ricerca di ingredienti unici
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
La cucina vegetariana si rivolge a tutti: a chi ha scelto di non mangiare carne, ma anche a chi vuole ridurne il consumo, a chi non mangia pesce e a chi semplicemente cerca un’alternativa proteica vegetale alle proteine animali. Giochiamo in cucina con le verdure e la frutta: l’Organizzazione mondiale della sanità consiglia di mangiarne cinque porzioni al giorno, variandone i colori, poiché ogni colore rispecchia una diversa ricchezza in proprietà benefiche. Aggiungiamo i legumi, ricchi di proteine, i cereali integrali, che apportano più fibre ma che hanno un indice glicemico più basso, le spezie, utili a ridurre il contenuto di sale, senza dimenticare le uova e i formaggi nelle giuste quantità. E per realizzare le nostre ricette vegetariane, quando facciamo la spesa preferiamo alimenti di stagione, locali e biologici per una produzione che rispetta l’ambiente e il benessere animale. In queste pagine tante idee per preparare ricette vegetariane tutt’altro che noiose, tutte da provare.
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Una ricetta di origine sarda, facile, gustosa e anche bella. La mezza melanzana “imbottita” arrostita si prepara in un momento e ti stupirà.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.