
Aromi benefici e malefici
Tra gli aromi il limite benefico o malefico, non è ancora ben definito, non è sempre facile distinguere i “fiori del bene” e i “fiori del male”.
Tra gli aromi il limite benefico o malefico, non è ancora ben definito, non è sempre facile distinguere i “fiori del bene” e i “fiori del male”.
Si usa per aromatizzare in piatti in cucina ma il rosmarino è perfetto anche per il benessere del corpo: in tisane, decotto, olio essenziale è tonificante, migliora la circolazione e rallenta l’invecchiamento.
Frizioni con il sale per una pelle dolce e morbida. Avrete certamente notato che i bagni in mare rendono la cute morbida e vellutata. A maggio bagni di sale
Le polpettine di miglio e zucchine alla curcuma unisce il sapore dolce e gradevole di miglio e zucchine con l’aroma pungente della curcuma.
Le patate sono un prezioso serbatoio di potassio, cosa che le rende perfette per combattere l’ipertensione e prevenire gli infarti.
La zuppa di avena è ricchissima di principi attivi anticolesterolo e di grassi benefici, è perfetta per tenere sotto controllo i grassi del sangue