
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Si usa per aromatizzare in piatti in cucina ma il rosmarino è perfetto anche per il benessere del corpo: in tisane, decotto, olio essenziale è tonificante, migliora la circolazione e rallenta l’invecchiamento.
Lo usiamo principalmente per condire i nostri piatti, oppure per adornare i nostri balconi, per la bellezza dei suoi fiori di un intenso color lilla. Eppure, non dobbiamo mai dimenticarci che questa erba aromatica (Rosmarinus officinalis) ha tante proprietà terapeutiche che possono esserci utili per risolvere i piccoli problemi di tutti i giorni.
Il rosmarino ci viene in aiuto contro stress e dolori articolari. Tra le sue virtù: è uno stimolante, buono nei casi di astenia e debolezza generale, per alleviare lo stress da superlavoro fisico e intellettuale. E’ antinevralgico. Ha proprietà antisettiche, ha un buon effetto sugli stati influenzali e febbrili, calma l’apparato respiratorio nei casi di asma e tosse. Agisce sull’apparato digerente: è colagogo (facilita la produzione della bile), stomachico (facilita la digestione), carminativo (aiuta i movimenti peristaltici). Ha un buon effetto, infine, anche sull’apparato osseo, come antireumatico (sia come infuso che come decotto).
Molto versatile e molto efficace, l’olio essenziale è abbastanza facile da ottenere anche in modo rudimentale, dalla distillazione a vapore delle cime fiorite e degli aghetti. Usatelo in cucina e in bagno, soprattutto quando vi sentite stanchi.
Uno dei modi migliori per assumerlo è l’infuso. Riscaldare l’acqua e quando bolle versare un cucchiaino di foglie di rosmarino essiccate o un cucchiaio di foglie fresche per ogni tazza di tisana da ottenere. Spegnere, lasciare in infusione per circa dieci minuti, quindi filtrare e far raffreddare.
Il decotto di rosmarino si prepara immergendo le foglie in acqua a freddo e portando il tutto a ebollizione. Quando l’acqua bolle si continua a cuocere per altri dieci minuti.
Il rosmarino si utilizza sia fresco sia essiccato per aromatizzare le carni, il pesce (ottimo con il salmone), condimenti, patate, verdure, focacce, zuppe di legumi, risotti e così via. Lasciando macerare tre-quattro rametti di rosmarino fresco (lavati e perfettamente asciugati) nell’olio extravergine di oliva per due settimane si ottiene un ottimo olio aromatizzato da utilizzare come condimento per bruschette, insalate, patate. Con il rosmarino si può preparare anche il sale aromatizzato, basta inserire le foglioline nel mixer con il sale e tritare finemente. Si conserva in un vasetto di vetro ed è perfetto per insaporire le pietanze.
Il rosmarino è una pianta perenne rustica che non richiede particolari abilità per essere coltivata. Predilige il sole e il caldo e non necessita di irrigazioni frequenti, basta controllare che non il terreno non si inaridisca troppo. Chi coltiva il rosmarino in vaso si deve preoccupare di rinvasarlo ogni quattro-cinque anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.