
Il 4 marzo il World Obesity Day ci ricorda che l’obesità è un problema medico, una patologia che è sempre più necessario combattere. Le iniziative di Obecity.
Si usa per aromatizzare in piatti in cucina ma il rosmarino è perfetto anche per il benessere del corpo: in tisane, decotto, olio essenziale è tonificante, migliora la circolazione e rallenta l’invecchiamento.
Lo usiamo principalmente per condire i nostri piatti, oppure per adornare i nostri balconi, per la bellezza dei suoi
fiori di un intenso color lilla. Eppure, non dobbiamo mai dimenticarci che questa erba aromatica (Rosmarinus officinalis) ha tante proprietà terapeutiche che possono esserci utili per risolvere i piccoli problemi di tutti i giorni.
Il rosmarino ci viene in aiuto contro stress e dolori articolari. Tra le sue virtù: è uno stimolante, buono nei casi di astenia e debolezza generale, per alleviare lo stress da superlavoro fisico e intellettuale. E’ antinevralgico. Ha proprietà antisettiche, ha un buon effetto sugli stati influenzali e febbrili, calma l’apparato respiratorio nei casi di asma e tosse. Agisce sull’apparato digerente: è colagogo (facilita la produzione della bile), stomachico (facilita la digestione), carminativo (aiuta i movimenti peristaltici). Ha un buon effetto, infine, anche sull’apparato osseo, come antireumatico (sia come infuso che come decotto).
Molto versatile e molto efficace, l’olio essenziale è abbastanza facile da ottenere anche in modo rudimentale, dalla distillazione a vapore delle cime fiorite e degli aghetti. Usatelo in cucina e in bagno, soprattutto quando vi sentite stanchi.
Uno dei modi migliori per assumerlo è l’infuso. Riscaldare l’acqua e quando bolle versare un cucchiaino di foglie di rosmarino essiccate o un cucchiaio di foglie fresche per ogni tazza di tisana da ottenere. Spegnere, lasciare in infusione per circa 10 minuti, quindi filtrare e far raffreddare.
Il decotto di rosmarino si prepara immergendo le foglie in acqua a freddo e portando il tutto a ebollizione. Quando l’acqua bolle si continua a cuocere per altri 10 minuti.
Il rosmarino si utilizza sia fresco sia essiccato per aromatizzare le carni, il pesce (ottimo con il salmone), condimenti, patate, verdure, focacce, zuppe di legumi, risotti e così via. Lasciando macerare 3-4 rametti di rosmarino fresco (lavati e perfettamente asciugati) nell’olio extravergine di oliva per due settimane si ottiene un ottimo olio aromatizzato da utilizzare come condimento per bruschette, insalate, patate. Con il rosmarino si può preparare anche il sale aromatizzato, basta inserire le foglioline nel mixer con il sale e tritare finemente. Si conserva in un vasetto di vetro ed è perfetto per insaporire le pietanze.
Il rosmarino è una pianta perenne rustica che non richiede particolari abilità per essere coltivata. Predilige il sole e il caldo e non necessita di irrigazioni frequenti, basta controllare che non il terreno non si inaridisca troppo. Chi coltiva il rosmarino in vaso si deve preoccupare di rinvasarlo ogni 4-5 anni.
Il 4 marzo il World Obesity Day ci ricorda che l’obesità è un problema medico, una patologia che è sempre più necessario combattere. Le iniziative di Obecity.
Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nell’ambito del progetto Obecity, l’insegnante di danza Gaia Oldrini propone un modo semplice ed efficace per prevenire l’obesità nei bambini.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.