
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Si usa per aromatizzare in piatti in cucina ma il rosmarino è perfetto anche per il benessere del corpo: in tisane, decotto, olio essenziale è tonificante, migliora la circolazione e rallenta l’invecchiamento.
Lo usiamo principalmente per condire i nostri piatti, oppure per adornare i nostri balconi, per la bellezza dei suoi fiori di un intenso color lilla. Eppure, non dobbiamo mai dimenticarci che questa erba aromatica (Rosmarinus officinalis) ha tante proprietà terapeutiche che possono esserci utili per risolvere i piccoli problemi di tutti i giorni.
Il rosmarino ci viene in aiuto contro stress e dolori articolari. Tra le sue virtù: è uno stimolante, buono nei casi di astenia e debolezza generale, per alleviare lo stress da superlavoro fisico e intellettuale. E’ antinevralgico. Ha proprietà antisettiche, ha un buon effetto sugli stati influenzali e febbrili, calma l’apparato respiratorio nei casi di asma e tosse. Agisce sull’apparato digerente: è colagogo (facilita la produzione della bile), stomachico (facilita la digestione), carminativo (aiuta i movimenti peristaltici). Ha un buon effetto, infine, anche sull’apparato osseo, come antireumatico (sia come infuso che come decotto).
Molto versatile e molto efficace, l’olio essenziale è abbastanza facile da ottenere anche in modo rudimentale, dalla distillazione a vapore delle cime fiorite e degli aghetti. Usatelo in cucina e in bagno, soprattutto quando vi sentite stanchi.
Uno dei modi migliori per assumerlo è l’infuso. Riscaldare l’acqua e quando bolle versare un cucchiaino di foglie di rosmarino essiccate o un cucchiaio di foglie fresche per ogni tazza di tisana da ottenere. Spegnere, lasciare in infusione per circa dieci minuti, quindi filtrare e far raffreddare.
Il decotto di rosmarino si prepara immergendo le foglie in acqua a freddo e portando il tutto a ebollizione. Quando l’acqua bolle si continua a cuocere per altri dieci minuti.
Il rosmarino si utilizza sia fresco sia essiccato per aromatizzare le carni, il pesce (ottimo con il salmone), condimenti, patate, verdure, focacce, zuppe di legumi, risotti e così via. Lasciando macerare tre-quattro rametti di rosmarino fresco (lavati e perfettamente asciugati) nell’olio extravergine di oliva per due settimane si ottiene un ottimo olio aromatizzato da utilizzare come condimento per bruschette, insalate, patate. Con il rosmarino si può preparare anche il sale aromatizzato, basta inserire le foglioline nel mixer con il sale e tritare finemente. Si conserva in un vasetto di vetro ed è perfetto per insaporire le pietanze.
Il rosmarino è una pianta perenne rustica che non richiede particolari abilità per essere coltivata. Predilige il sole e il caldo e non necessita di irrigazioni frequenti, basta controllare che non il terreno non si inaridisca troppo. Chi coltiva il rosmarino in vaso si deve preoccupare di rinvasarlo ogni quattro-cinque anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Nella Giornata nazionale delle cure palliative, Vidas lancia la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #datemiunmantello.