
Next generation mobility, a Torino il futuro della mobilità
Il 13 e 14 giugno, Torino ospita la terza edizione di Next generation mobility, evento dedicato alla filiera della mobilità connessa, sostenibile e innovativa.
Il 13 e 14 giugno, Torino ospita la terza edizione di Next generation mobility, evento dedicato alla filiera della mobilità connessa, sostenibile e innovativa.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Uno studio del Politecnico di Milano certifica l’ascesa della mobilità condivisa, mentre il prezzo frena la piena diffusione delle auto a batteria.
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
Lo scorso anno l’utilizzo di mezzi in sharing ha subito cali minori rispetto ad altre modalità di spostamento. E nel 2021 si evidenzia una decisa ripresa.
Solo il 12 per cento degli under 25 possiede un’auto di proprietà. E il parco veicolare italiano è ancora troppo vecchio e inquinante, soprattutto al sud.
Auto elettriche, carburanti puliti, bici: una ricerca fotografa le nuove propensioni dei nostri connazionali sugli spostamenti, complice anche la pandemia.
Dalle scelte dei cittadini alle proposte del mercato, fino alle politiche dei comuni, la mobilità sostenibile in Italia è ormai una realtà consolidata.
La Conferenza nazionale sulla sharing mobility ha messo a confronto Bird, Lime e Dott, tre fra i principali operatori di monopattini elettrici condivisi
Al via la IV Conferenza nazionale sulla sharing mobility. A maggio risale l’utilizzo di bikesharing e monopattini, ma anche delle auto condivise.