News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Sicilia

Sicilia

Matteo Messina Denaro: perché la sua cattura è solo l’inizio

Matteo Messina Denaro: perché la sua cattura è solo l’inizio

Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.

Italia
Firriato, dal bio alla carbon neutrality, la sfida della sostenibilità nel settore vitivinicolo

Firriato, dal bio alla carbon neutrality, la sfida della sostenibilità nel settore vitivinicolo

Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.

Biologico
Articolo sponsorizzato
Pomodoro siccagno, cos’è e come si coltiva senz’acqua

Pomodoro siccagno, cos’è e come si coltiva senz’acqua

In Sicilia alcuni agricoltori sfruttano le caratteristiche del terreno per coltivare il pomodoro siccagno, ovvero senza irrigazione.

Alimentazione naturale
Erlend Øye dei Kings of convenience vuole salvare la Pillirina

Erlend Øye dei Kings of convenience vuole salvare la Pillirina

Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.

Musica
Palermo perde un pezzo di storia. È morta Letizia Battaglia, fotografa contro la mafia

Palermo perde un pezzo di storia. È morta Letizia Battaglia, fotografa contro la mafia

Letizia Battaglia ha immortalato la sua Palermo in tutte le sue anime, dai delitti di mafia ai bambini nei quartieri popolari. Se n’è andata a 87 anni.

Arte e cultura
Sicilia, inaugurata a Enna una clinica veterinaria pubblica

Sicilia, inaugurata a Enna una clinica veterinaria pubblica

A Enna c’è una nuova clinica veterinaria pubblica per aiutare gli animali in difficoltà e fornire loro assistenza e cure all’avanguardia.

Diritti animali
È in arrivo nel ragusano un servizio pubblico di pronto soccorso veterinario

È in arrivo nel ragusano un servizio pubblico di pronto soccorso veterinario

A Vittoria, nel ragusano, aprirà presto un pronto soccorso veterinario completo di ambulanza per le urgenze. Un esempio da imitare in tutta Italia.

Diritti animali
Chi era Aimée Carmoz, la “nonnina” di Stromboli che lottava per l’ambiente

Chi era Aimée Carmoz, la “nonnina” di Stromboli che lottava per l’ambiente

Francese di nascita e strombolana d’adozione, Aimée Carmoz ha dedicato la sua vita alla tutela dell’isola-vulcano, lottando contro il malaffare con le sole armi della ragione e della gentilezza.

Lifestyle
Tutti gli incendi che stanno colpendo l’Italia nell’estate 2021

Tutti gli incendi che stanno colpendo l’Italia nell’estate 2021

Incendi in Sardegna, Sicilia, Abruzzo, Puglia, Molise e ora in Calabria. L’Italia stretta in una morsa di fuoco a causa della mancanza di pianificazione.

Ambiente
Sicilia occidentale: un viaggio nella zona di Trapani tra saline, arte, natura e archeologia

Sicilia occidentale: un viaggio nella zona di Trapani tra saline, arte, natura e archeologia

Un tour nell’isola tra le Saline di Trapani, il borgo di Erice, il Parco archeologico di Segesta. Un territorio ricco di storia ma anche di contraddizioni.

Turismo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001